Il Motoclub Spoleto nuovo promoter del CIVS

L'organizzatore del National Trophy e di numerosi eventi off-road, presieduto da Daniele Cesaretti, sarà il promotore del Campionato Italiano Velocità in Salita per le prossime tre stagioni

Il Motoclub Spoleto nuovo promoter del CIVS

Alessandro Di MoroAlessandro Di Moro

Pubblicato il 17 marzo 2021, 14:56

Tra i numerosi motoclub attivi in Italia, il Motoclub Spoleto è ormai uno dei punti di riferimento sia per quel che riguarda la velocità, sia per l'off-road. Oltre all'ormai solito impegno con un National Trophy in continua evoluzione e dal livello sempre più alto, per questo 2021 il club capitanato da Daniele Cesaretti sarà però anche il promoter del Campionato Italiano Velocità in Salita.

Accordo triennale


L'accordo tra la FMI e la realtà umbra avrà valenza triennale. Nel 2021, 2022 e 2023, infatti, il Motoclub Spoleto si occuperà della promozione e del supporto delle varie tappe del campionato mettendo a disposizione numerosi servizi quali ufficio stampa e comunicazione, logistica, hospitality, partner tecnici e sponsor.

Il campionato italiano di cronoscalate, presente nel panorama di eventi nazionale ormai dal 1959, potrà così contare su una nuova struttura e su un'organizzazione al top, che gli permetterà anche di godere di un nuovo e più ampio risalto mediatico.

Nuova sfida per Stefano Manici e il suo team al CIVS 2021

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In aiuto a MotoGP e SBK: Liberty Media chiama Wainey Rainey e il MotoAmerica

Lo staff KRAVE del tre volte iridato 500 in super consulenza: Chuck Aksland possibile CEO della classe regina, derivate di serie in onda su Fox Sports

Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025

Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo