Tony Arbolino: “Ossessionato dai risultati”

“L’obiettivo è fare molti più punti dell’anno scorso: abbiamo perso tante gare e tante volte potevamo fare meglio…” dice Arbolino nella nostra intervista esclusiva

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

Pubblicato il 14 febbraio 2020, 10:35 (Aggiornato il 14 febbraio 2020, 13:05)

Tony Arbolino è carico a mille e si sta preparando ad affrontare la stagione 2020 con un chiaro intento: quello di fare meglio dello scorso anno nel mondiale Moto3.

“L’obiettivo è di fare molti più punti dell’anno scorso: abbiamo perso tante gare e in tante gare potevamo fare meglio”, ci ha detto il portacolori del team Snipers. “Quindi dobbiamo prendere di più da quelle gare e non perdere punti per strada. Sono molto preparato mentalmente e fisicamente per arrivare al top. Posso fare molto meglio dello scorso anno”.

Questa concentrazione è frutto del training con Jorge Lorenzo?

Sì, è la mentalità di Lorenzo che ha trasmesso a me. Lo ringrazio per questo. L’ho assorbita molto. Ero un po’ così anche io, ma adesso sono ancora più ossessionato dallo sport e dai risultati”.

Ma dove si può migliorare rispetto al 2019?

“L’anno scorso ho sbagliato molte gare dove ho preso degli zero, come in Qatar, ho finito sedicesimo quando ero decimo nei primi giri...”

E nel tempo libero Tony Arbolino cosa fa?

Guardate la nostra intervista esclusiva per sapere cosa ci ha risposto!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In aiuto a MotoGP e SBK: Liberty Media chiama Wainey Rainey e il MotoAmerica

Lo staff KRAVE del tre volte iridato 500 in super consulenza: Chuck Aksland possibile CEO della classe regina, derivate di serie in onda su Fox Sports

Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025

Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo