Alessandro Sambuco confermato in FIM Europe

Ex pilota di enduro e motorally, continuerà a svolgere per un quadriennio il ruolo di segretario generale della confederazione europea che ricopre dal 2011
Alessandro Sambuco confermato in FIM Europe

FLGFLG

4 lug 2018 (Aggiornato alle 16:31)

Il Congresso della Federazione Motociclistica Europea svoltosi a Nantes, in Francia, lo scorso weekend, ha visto la conferma di Alessandro Sambuco come Segretario Generale fino al 2022. Si tratta del terzo quadriennio alla guida dell’Amministrazione della FIM Europe.

Questo (2019-2022) per Sambuco è il terzo quadriennio alla guida dell’Aministrazione della FIM Europe la quale dal 1999 ha sede in Roma.

I TRASCORSI - Sambuco, Laurea Specialistica in Management dello Sport, ex pilota di Enduro e Motorally, prosegue così il suo cammino nelle istituzioni del Motociclismo iniziato nel 1982 nella Federazione Motociclistica Italiana, dove ha svolto il ruolo di Tecnico Federale dal 1982 al 1994 e di Coordinatore del Settore Tecnico dal 1994 al 2000.

Entrato nelle file della Federazione Europea (allora UEM) nel 1999 come Sporting Office Coordinator, ha ricoperto nella stessa gli incarichi di Permanent Coordinator del Campionato Europeo di Velocità nel 2001 e di Sporting Secretary dal 2007 al 2010, quando è stato nominato Secretary General.

In sintonia - “Questa conferma mi rende felice ed orgoglioso in quanto testimonia l’apprezzamento per il servizio che il mio Staff è stato in grado di offrire alle 47 Federazioni Europee in questi anni”, afferma Alessandro Sambuco, “in particolare in questo mandato appena trascorso tutto ciò che è stato realizzato dall’Amministrazione in termini di implementazioni delle procedure ed erogazione di nuovo servizi è stato fatto anche e soprattutto grazie alla grande sintonia e sinergia che si è creata tra la Governance e la stessa Amministrazione.

“In particolare mi piace sottolineare come il rapporto tra Presidente e Segretario Generale si sia mantenuto per tutto il mandato su binari di assoluto rispetto dei ruoli e stima reciproca. Questa armonia è garanzia di buoni risultati e sono sicuro che per il mandato appena avviatosi si confermerà tale portandoci a risultati ancora migliori”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Road Races, Bottalico inarrestabile: è bi-campione europeo Hill Climb!

Maurizio ha dominato l'appuntamento tedesco di Luckendorf, assicurandosi il titolo continentale sia in Superbike che in Supersport con tanto di nuovo record

Road Races: l’IRRC dice addio alla classe Superbike, dal 2026 debutta la Super Twin

Un mix tra i costi sempre più elevati nella gestione delle moderne SBK e la volontà di migliorare la sicurezza dei piloti ha spinto alla cancellazione della top class
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi