I tre anni che fecero grande l’Aprilia

Il primo successo di Reggiani, nel 1987, sublimò un lavoro cominciato da zero con Beggio e Verrini

I tre anni che fecero grande l’Aprilia

Luigi RivolaLuigi Rivola

15 set 2017 (Aggiornato alle 12:11)

PERSONAGGI E INTERPRETI: Ivano Beggio, fondatore e presidente della marca motociclistica Aprilia; Loris Reggiani, giovane pilota già vice campione del mondo della classe 125 su Minarelli, ora in forza alla Casa di Noale; Michele Verrini, personalità eclettica di alto livello, ex corridore di motocross/enduro, giornalista specializzato, esperto di marketing e di relazioni, amico e manager di Reggiani.

AMBIENTAZIONI DIVERSE: Firenze, Forlimpopoli, Noale, Motomondiale 1985-87, Galliano Park di Forlì 2017.

ANTEFATTO: l’Aprilia è una media azienda veneta dalle grandi ambizioni. Mentre altre fabbriche italiane di moto boccheggiano e sopravvivono a stento, il suo titolare, Beggio, mette in produzione modelli affascinanti per prestazioni, design e qualità, guadagnando ogni giorno nuove quote di mercato. E crede profondamente nelle corse come veicolo pubblicitario e d’immagine. Ha già ottenuto successi importanti nel motocross, ma è convinto che per crescere davvero sia indispensabile entrare nel grande giro, quello del Motomondiale. Ha coraggio – molti temono che si tratti di incoscienza pura, ritenendo che il confronto con i “mostri” giapponesi sia ormai improponibile – e un’occasione. La afferra al volo. L’occasione è una visita, a fine novembre del 1984, di Verrini (concessionario Aprilia a Firenze), che giunge a Noale con una specie di depliant, un prospetto a colori che ha fatto stampare e che mostra una motocicletta da corsa così come la vedono lui e Reggiani: una 250 nella cui vivace grafica spicca una grande “A”.

LA MOTO IN PARTE GIÀ ESISTE: ha la ciclistica derivata da quella della Kawasaki bicilindrica in tandem con cui Reggiani ha corso nella precedente stagione ed è pensata per un motore dello stesso tipo che la Rotax, azienda con cui l’Aprilia intrattiene stretti rapporti, ha già in catalogo per i piloti privati.

ARRIVA IL SI - «Il Presidente ascolta, guarda quei fogli stampati a colori e gli brillano gli occhi – racconta oggi Verrini – la tentazione è lampante. Mi congeda promettendo una risposta nel giro di una settimana. La telefonata arriva puntualmente: sintetica, una parola, due lettere. Sì”. L’Aprilia realizza il telaio e provvede a procurarsi un motore Rotax standard. Verrini organizza il Team CR1 con Reggiani e un reparto corse a Forlimpopoli, città del pilota romagnolo. Qui le forme e le grafiche proposte sulla carta diventano una piccola serie di codoni, serbatoi e carenature in fibra di carbonio, fabbricati da uno specialista di Firenze.

LA MOTO È COMPLETA: appena il tempo di provarla due volte in pista, a Misano e al Mugello, poi entra in una cassa, sale su un aereo e vola in Sudafrica dove, sul circuito di Kyalami, vicino a Johannesburg, è in programma la prima prova del Motomondiale 1985.
(...)
L’articolo completo su Motosprint in edicola fino al 18 settembre.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Road Races, Bottalico inarrestabile: è bi-campione europeo Hill Climb!

Maurizio ha dominato l'appuntamento tedesco di Luckendorf, assicurandosi il titolo continentale sia in Superbike che in Supersport con tanto di nuovo record

Road Races: l’IRRC dice addio alla classe Superbike, dal 2026 debutta la Super Twin

Un mix tra i costi sempre più elevati nella gestione delle moderne SBK e la volontà di migliorare la sicurezza dei piloti ha spinto alla cancellazione della top class
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi