Internazionali d'Italia Supermoto

Appuntamento sabato 23 e domenica 24 maggio a Pomposa con gli Internazionali d'Italia Supermoto, al giro di boa della stagione.
Internazionali d'Italia Supermoto

21 mag 2015

Con il round numero 3, previsto questo fine settimana a Pomposa, nel ferrarese, il campionato degli Internazionali d'Italia di Supermoto entra nel “vivo” e prosegue la marcia di avvicinamento al "main event" che si terrà in settembre ad Ottobiano, nel pavese. Dopo la  prova corsa all’interno dei piazzali dell’autodromo di Monza, alla presenza di oltre 5.000 spettatori, si torna in circuito, dove i piloti si troveranno di fronte ad un tratto di fuoristrada molto tecnico, che potrebbe “livellare” i valori in campo e rimescolare le carte, a garanzia di uno spettacolo che la Supermoto è sempre in grado di offrire. Oltre 90 gli iscritti (con le iscrizioni aperte fino a domenica mattina) e da queste emerge un dato importante, quello della crescita del numero degli Under 24, un segnale tangibile di riavvicinamento dei “giovani”, forse un segnale di inversione di tendenza. S1 – La Top Class sceglie il palcoscenico del circuito per eccellenza per presentare l’attore “emergente” di questa stagione, ora è chiamato alla conferma. Con i risultati conseguiti a Monza ad inizio maggio, dove ha sfoggiato grinta e tecnica da vendere, coadiuvato da una TM altamente performante, Marc Schmidt (TM Degasoline) si trova in testa alla classifica provvisoria. Nel tracciato “cittadino” Marc ha dimostrato di essere a proprio agio sfruttando anche – ma non solo - l’abitudine a questo tipo di tracciati, che lui conosce bene in quanto si è formato nel Campionato Svizzero, dove i piazzali sono assolutamente predominanti. Adesso, tornando in circuito, resta da vedere se riuscirà a confermare questa supremazia. In seconda posizione, da vicino, segue Ivan Lazzarini (Honda L30 Racing), molto impegnato in questa stagione, perché concentrato su vari fronti, visto che si trova a dover gestire una intera squadra con tanti piloti, oltre a se stesso ed ai propri obiettivi di vittoria. Ivan a Monza è andato forte ma non gli è bastato per vincere, tuttavia mantiene ben salda la tabella rossa quale Leader della classifica dei piloti italiani. In terza posizione troviamo Andrea Occhini (Honda BRT Mabomotor), assistito in maniera professionale dal proprio Team: Andrea è sempre velocissimo sul giro ma non brillante nelle partenze, che spesso ne condizionano le prestazioni ed i risultati finali. Molto travagliata e sfortunata la gara di Monza per Christian Ravaglia (Honda Assomotor), che ha compromesso il risultato della due giorni a seguito di varie cadute e ha dovuto così ricorrere alle cure mediche.  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'arte della trasformazione

Il variatore è un componente prezioso per la trasmissione di uno scooter, capace di definirne il carattere nell’uso quotidiano. Per aiutarci a coglierne l’importanza, la Polini Motori ci ha fatto provare l’Honda SH350 con il suo kit Maxi Hi-Speed

IL RISVEGLIO DEL QUATTRO TEMPI

I cinquantini 4T possono ancora dire la loro: lo conferma il kit Polini a tre livelli di personalizzazione. Montato sull’Aprilia SXR 50, abbiamo sperimentato le differenze in accelerazione, ripresa e velocità massima
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi