I segreti della tuta di Rossi

Il primo di una serie di nove video realizzati da Dainese per illustrare come nascono le tute della MotoGP
I segreti della tuta di Rossi

10 set 2014

Dainese ha realizzato una miniserie di video per descrivere come nasce una tuta per la MotoGP, e in particolare ha esaminato quella di Valentino Rossi. Il primo, simpatico video, è uno stop-motion girato nella sede storica di Dainese, a Molvena, dove tutti i pezzi della tuta sono dapprima sparpagliati e poi si ricompongono fino a formare la tuta del pluricampione del mondo. La videoseries, che oltre a questo primo episodio prevede la pubblicazione di altri otto video, ha come intento principale quello di far conoscere Dainese e i suoi prodotti attraverso l’intreccio delle storie di piloti e uomini che hanno fatto e fanno la storia del marchio: dal fondatore e attuale Presidente Lino Dainese, che ha fatto della sicurezza dei motociclisti una vera missione, a piloti del calibro di Agostini, Lucchinelli e il 9 volte campione del mondo Valentino Rossi. La sequenza dei 9 video permetterà di conoscere tre delle principali sedi del gruppo Dainese. Prima fra tutte ad essere esplorata è la sede storica di Molvena, tra le colline vicentine non lontano da Marostica, dove risiede il D.Tec, il reparto di ricerca e sviluppo Dainese, i laboratori della tecnologia air-bag D-air, la produzione delle tute su misura e dove vengono realizzate le riparazioni dei prodotti sia dei piloti del motomondiale che di tutti gli appassionati del marchio Dainese. A seguire la sede più moderna di Vicenza, dove si trovano gli uffici commerciali e marketing e nota per ospitare il Cubo nero, il magazzino robotizzato,  espressione di efficienza e modernità nel campo della logistica. Per terminare, la sede di Campodoro, in provincia di Padova, dove vengono progettati e prodotti i caschi top di gamma di AGV e Dainese.   IOM_4017 IOM_4012  IOM_3678 IOM_3559  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'arte della trasformazione

Il variatore è un componente prezioso per la trasmissione di uno scooter, capace di definirne il carattere nell’uso quotidiano. Per aiutarci a coglierne l’importanza, la Polini Motori ci ha fatto provare l’Honda SH350 con il suo kit Maxi Hi-Speed

IL RISVEGLIO DEL QUATTRO TEMPI

I cinquantini 4T possono ancora dire la loro: lo conferma il kit Polini a tre livelli di personalizzazione. Montato sull’Aprilia SXR 50, abbiamo sperimentato le differenze in accelerazione, ripresa e velocità massima
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi