Sarà Michael Ruben Rinaldi il sostituto di Andrea Locatelli a Le Mans, nel quinto appuntamento con il Motomondiale Moto3. Andrea Locatelli è convalescente per la frattura scomposta alla testa del radio destro rimediata al Gran Premio d’Argentina.
Classe ‘95 di Rimini, Rinaldi è anche lui un pilota del Team Italia: nel 2011 ha vinto la Coppa Italia 125 2 tempi e all’esordio nel CIV Moto3 2012 (5° assoluto in campionato con un podio ed un giro più veloce all’attivo).
Attualmente impegnato nell’Europeo Superstock 600 e reduce da un quinto posto nel weekend ad Imola, Michael Ruben Rinaldi in sella ad una Mahindra MGP3O ufficialmente schierata dal team Mahindra Racing lo scorso anno ha concluso al 2° posto nel Campionato Italiano Moto3.
Il 18enne di Sant’Arcangelo di Romagna ha già preso parte a tre gare del Mondiale Moto3, conquistando con il Team Italia Gabrielli un 15° posto all’esordio nella serie iridata al Mugello nel 2012.
A Le Mans correrà con il numero 34.
“Per me sarà una gradita parentesi in una stagione che mi vede impegnato con buoni risultati nell’Europeo Superstock 600 - ha detto Rinaldi - Dovrò riabituarmi alle caratteristiche della Moto3, ma il fatto di conoscere già la Mahindra sarà un vantaggio. Cercherò di dare il massimo per ripagare la fiducia del San Carlo Team Italia ed accrescere il mio bagaglio tecnico-agonistico nell’arco del fine settimana”.Locatelli tornerà al Gran Premio d’Italia in programma all’Autodromo Internazionale del Mugello il 1 giugno prossimo.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
In aiuto a MotoGP e SBK: Liberty Media chiama Wainey Rainey e il MotoAmerica
Lo staff KRAVE del tre volte iridato 500 in super consulenza: Chuck Aksland possibile CEO della classe regina, derivate di serie in onda su Fox Sports
Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025
Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo
Insieme per passione
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.