Australia Riecco De Angelis e Antonelli

Alex e Niccolo sono quinti, in Moto2 e Moto3
Australia Riecco De Angelis e Antonelli

Pubblicato il 18 ottobre 2013, 04:14

PHILLIP ISLAND - È tornato il freddo e Scott Redding si è ripreso subito (in Malesia ha sofferto molto il caldo). L'inglese non è stato il più veloce nel primo turno delle prove della Moto2 – Tito Rabat ha sorpreso tutti, col tempo di 1'33”157 – ma ha ripreso a duellare con Pol Espargarò. I due rivali nella corsa al titolo sono secondo (Redding) e terzo (Espargarò), divisi da soli 7 millesimi. Se si comincia così, per domenica dobbiamo aspettarci una bella battaglia. Alex de Angelis (nella foto) ha il quinto tempo (a 6 decimi da Rabat), il che non deve stupire perché il sammarinese è sempre veloce su questa pista. Mattia Pasini è decimo, Simone Corsi quindicesimo. In Moto3 il più veloce nel primo turno è stato Luis Salom, che ha preceduto di soli 45 millesimi Jonas Folger; poi seguono Khairuddin (che sembra essersi ripreso, dopo che il dolore al polso destro fratturato lo aveva obbligato a disertare la gara di casa in Malesia), Isaac Vinales, Niccolo Antonelli (quinto, a tre decimi dalla vetta), Maverick Vinales, Rins, Miller, Romano Fenati (nono, a oltre sei decimi da Salom). Lorenzo Baldassari è dodicesimo, Francesco Bagnaia ventinovesino, Matteo Ferrari trentesimo.            

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In aiuto a MotoGP e SBK: Liberty Media chiama Wainey Rainey e il MotoAmerica

Lo staff KRAVE del tre volte iridato 500 in super consulenza: Chuck Aksland possibile CEO della classe regina, derivate di serie in onda su Fox Sports

Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025

Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo