Elettrico a portata di mano

Porte aperte il 21 giugno con CRP a Modena
Elettrico a portata di mano

Pubblicato il 21 maggio 2012, 18:23

Mobilità elettrica alla portata del pubblico con il Trofeo Energica, organizzato dalla CRP: il 21 giugno l’autodromo di Modena ospiterà una giornata dedicata al futuro dei veicoli a emissioni zero, da corsa e stradali. Si comincia alle 9, l’evento è aperto al pubblico.

Ci saranno gare ad invito riservate alle e-CRP, le moto elettriche prodotte dall’azienda modenese, e sarà esposta Energica, la moto sportiva stradale a propulsione elettrica presentata al Salone di Milano.




Saranno presenti i tecnici che lavorano al progetto, pronti a rispondere a tutte le domande, e durante la manifestazione verranno illustrati i parametri fondamentali per la messa a punto di una moto elettrica, che ovviamente ha problematiche diversissime da quelle di un motore endotermico.

Per chi vuol provare di persona, la concessionaria di Modena Renostar metterà a disposizione per i test del pubblico in un circuito chiuso la Opel Ampera, la prima auto elettrica europea, ci saranno scooter elettrici e bici elettriche.

Verso sera il convegno di Lapam-Confartigianato, co-organizzatore dell’evento, dedicato alle energie rinnovabili.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In aiuto a MotoGP e SBK: Liberty Media chiama Wainey Rainey e il MotoAmerica

Lo staff KRAVE del tre volte iridato 500 in super consulenza: Chuck Aksland possibile CEO della classe regina, derivate di serie in onda su Fox Sports

Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025

Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo