Italia-Uzbekistan

11.000 chilometri per i Villaggi SOS
Italia-Uzbekistan

Pubblicato il 18 maggio 2012, 11:32

Sabato 18 agosto partirà il viaggio solidale su due ruote Italia-Uzbekistan: un’idea di Mattia Sciola e sostenuta dal comune di Albignasego (PD), per sostenere il programma di accoglienza che SOS Villaggi dei Bambini ha avviato in Uzbekistan, a Samarcanda e Taskent.

“Tutto nasce dopo tanti viaggi, dal Marocco al Caucaso, passando per Tunisia, Albania e Turchia, dove la realtà dei bambini abbandonati e in condizioni di estrema povertà mi ha sempre colpito - afferma Mattia Sciola. - Il nostro scopo è raccogliere fondi e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importante lavoro svolto da SOS Villaggi dei Bambini in questi Paesi. Il viaggio è completamente a nostre spese perché è nostra volontà donare tutti fondi raccolti all’Associazione, che conosciamo e alla cui serietà crediamo molto. Il Comune di Albignasego ha sostenuto il nostro progetto e numerosi sponsor hanno già fatto donazioni, ma per raggiungere una cifra consistente contiamo sulla solidarietà dei privati”.

I due ambasciatori SOS si imbarcheranno ad Ancona con le moto per raggiungere la Grecia, passeranno per Istanbul in direzione Caucaso, poi arriveranno sulla sponda orientale del Mar Caspio, in Turkmenistan, e raggiungere così la meta: Samarcanda.

Per informazioni sull’iniziativa e sul viaggio www.rideforsmile.com


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In aiuto a MotoGP e SBK: Liberty Media chiama Wainey Rainey e il MotoAmerica

Lo staff KRAVE del tre volte iridato 500 in super consulenza: Chuck Aksland possibile CEO della classe regina, derivate di serie in onda su Fox Sports

Ha preso il via il programma “Ride to FIM Awards 2025

Il primo panel del programma Ride to FIM Awards 2025 – intitolato “Innovation” – si è tenuto mercoledì 15 ottobre presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera e ha visto la partecipazione di esperti della FIM, dell’EPFL e di altre figure di rilievo impegnate nel futuro del motociclismo