GP Italia, ritirato il 46. Valentino Rossi: “È un simbolo nelle corse”

Sul traguardo del Mugello il pesarese ha partecipato alla cerimonia in suo onore e ha poi parlato della sua nuova vita, commentando l’odierna MotoGP

Serena ZuninoSerena Zunino

28 mag 2022

La tribuna di fronte ai box del Mugello si è letteralmente riempita con la cerimonia del ritiro del numero 46 dalla MotoGP. Quel numero giallo e inconfondibile che negli ultimi 26 anni ha rappresentato solo ed esclusivamente il pilota Valentino Rossi nel Mondiale a due ruote e che per l’occasione è tornato nel paddock. Con il ceo di Dorna Carmelo Ezpeleta e Jorge Viegas, il presidente della FIM, il Dottore ha ritirato il numero applaudito e osannato dai tifosi accorsi principalmente per lui, con magliette, cappellini e bandiere gialli.

Esclusiva Mugello: Andrea Dovizioso scrive per noi

Grandi emozioni per Valentino Rossi al Mugello


È una sensazioni mista” ha commentato Rossi, per poi spiegare meglio: Da una parte è molto triste perché ho smesso e perché il 46 è stato ritirato. Non ci sarà più in griglia di partenza. Dall'altra parte però è emozionante, è stata una lunga storia, una carriera indimenticabile piena di grandi momenti . Sono molto orgoglioso di questo e oggi è stato bello qui al Mugello”. La cornice scelta è stata decisamente quella ideale: “È un posto speciale il Gran Premio di aasa. Il 46 per me rappresenta molto perché è stato il numero di mio padre Graziano quando ha chiuso terzo nel campionato della 250 (era il 1979, ndr)”.

Il tricolore italiano molto presente in MotoGP


La storia poi l’ha continuata lui, con nove titoli mondiali: “Sono molto felice perché non è solo un numero, è un simbolo nelle corse di moto. Purtroppo le cose belle finiscono, ma c'è tanta Italia in questa MotoGP”. Questo è innegabile e i risultati parlano chiaro: “Ci sono sia moto italiane, Aprilia e Ducati, molto competitive. Sia anche molti piloti italiani: con Bastianini che ha vinto tanto, ma anche altri piloti della mia VR46 Riders Academy. Pecco (Bagnaia) è molto forte, ma questo weekend anche Luca (Marini) e Bez (Marco Bezzecchi) sono veloci. Abbiamo Franco Morbidelli, e anche giovani piloti forti. Possiamo stare tranquilli per il futuro”.

Nella veste del Maestro per i suoi "allievi"


Del resto lui questo obiettivo non lo perde di vista, nonostante abbia appeso il casco al chiodo con le moto: “Tutti i giorni sono a lavorare con i piloti dell’Academy, l'Italia rimarrà protagonista in MotoGP anche nei prossimi anni”.
Tornando a lui, che si è fatto rivedere in pista per la seconda volta dopo il suo ritiro l'anno scorso, ha commentato: "Certamente mi manca il Mondiale, è stata la mia vita per 26 anni, sono felice, non mi manca molto. E' stata una carriera anche molto lunga e stressante. Ora sono più rilassato ed è stato il momento giusto per ritirarmi”.

MotoGP MUgello, come e quando vedere il GP Italia: diretta TV e streaming

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Mugello, Bagnaia sconsolato: “So di poter vincere, ma non sono messo nella condizione di poterlo fare”

“Finchè ho il supporto dal davanti riesco ad essere veloce, appena cala mi tocca fare il gambero e lo spettatore in attesa di errori” commenta Pecco dopo il quarto posto

Di Giannantonio: "Passare Pecco alla Casanova-Savelli è stato bellissimo, ho fatto un sorpasso da paura"

"Peccato, con due giri in più avrei potuto prendere anche Alex. Questo podio lo metto al pari della prima vittoria in MotoGP, è stata una emozione pazzesca." dice il pilota romano dopo il terzo posto sul tracciato toscano
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi