Temi caldi

GP Italia: Davide Tardozzi non le manda a dire a Marc Marquez

L'otto volte campione del mondo è tra i piloti che chiedono di limitare l'uso di alcuni dispositivi come l'abbassatore posteriore. Il team manager Ducati non è d'accordo 

Christian CaramiaChristian Caramia

27 mag 2022

Uno dei temi offerti dal weekend del GP Italia è l’evoluzione aerodinamica e tecnica che vede protagonista la MotoGP, non digerita da tutti i piloti. In primis Marc Marquez, che negli ultimi tempi non ha risparmiato critiche alla direzione presa dal regolamento della top class.

Misano, avanti tutta: la MotoGP rimane fino al 2026

Mir in linea con Marquez


“Con l’attuale aerodinamica e la filosofia progettuale delle MotoGP è più difficile superare”, aveva raccontato l’otto volte campione del mondo durante il weekend di Le Mans, pensiero ribadito al Mugello: “Ognuno la vede a modo proprio. Chi è favorevole all’aerodinamica, chi all’abbassatore, chi alla potenza, chi alla velocità massima. Bisogna capire in quale direzione si vuole andare”.

“Il campionato deve capire che cosa vuole a livello regolamentare. Se vuole privilegiare lo show o la tecnica. Noi abbiamo bisogno di regole chiare e limiti precisi”, ha proseguito il pilota Honda. "La gente a casa non percepisce la differenza tra una moto più o meno veloce in curva, ma apprezza la battaglia e i sorpassi".

Marc Marquez non è stato il solo a criticare le soluzioni tecniche introdotte dalla MotoGP: il pensiero del #93 è condiviso da Joan Mir, secondo cui “aerodinamica e holeshot non aiutano lo spettacolo. In particolare, preferirei eliminare il device al posteriore”.

La replica di Tardozzi


A rispondere è stato Davide Tardozzi attraverso i microfoni di Sky Sport MotoGP difendendo l’utilizzo dell’abbassatore, dispositivo che richiede l’intervento del pilota durante la guida: “Secondo qualcuno il pilota è chiamato a fare troppe cose mentre guida? Sono automatismi, in Formula 1 ne fanno molte di più e guidano per due ore”, la risposta piccata del team manager Ducati.

“C’è chi sta montando una grande polemica per due azioni, due, in un giro”, ha incalzato Tardozzi.

“Sono i piloti a dirlo? Alcuni, non tutti, su suggerimento di altri. Se è per questo, devono cambiare trentadue volte le marce: si ricordano di questo? Ci sono situazioni che vanno analizzate, credo che spingere un bottone due volte al giro non sia un problema”, ha concluso il manager.

MotoGP, Aprilia e RNF: è fatta per il team satellite

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Mugello, Bagnaia sconsolato: “So di poter vincere, ma non sono messo nella condizione di poterlo fare”

“Finchè ho il supporto dal davanti riesco ad essere veloce, appena cala mi tocca fare il gambero e lo spettatore in attesa di errori” commenta Pecco dopo il quarto posto

Di Giannantonio: "Passare Pecco alla Casanova-Savelli è stato bellissimo, ho fatto un sorpasso da paura"

"Peccato, con due giri in più avrei potuto prendere anche Alex. Questo podio lo metto al pari della prima vittoria in MotoGP, è stata una emozione pazzesca." dice il pilota romano dopo il terzo posto sul tracciato toscano
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi