Workshop ideato dalla FIM Europe, in collaborazione con la FMI e il supporto della FIM: opportunità, strategie e tecnologia
Un evento inedito, che riunisce figure chiave del mondo degli sport motociclistici, rappresentanti stampa delle FMN (Federazioni Motociclistiche Nazionali), professionisti della comunicazione, leader del settore ed esperti tecnologici, per esplorare il ruolo in continua evoluzione della comunicazione in Europa. FIM Europe, in collaborazione con la FMI, presenta la prima edizione della Conferenza sulla Comunicazione negli Sport Motociclistici in Europa, programmato per 22 febbraio a Riccione. L'Hotel Mediterraneo è la sede di un primo incontro al quale partecipano professionisti di settore e addetti ai lavori.
Workshop, ovvero, laboratorio nel quale una riunione e un gruppo di persone si impegna in un'intensa discussione e attività su un argomento o un progetto specifico. Ecco la Conferenza sulla Comunicazione negli Sport Motociclistici in Europa.
Pensata per favorire lo scambio di idee, best practices e approfondimenti, la Conferenza offrirà una piattaforma unica per condividere e sviluppare esperienze e metodi grazie alla presenza di relatori esperti, discussioni tematiche e sessioni interattive che stimoleranno il dialogo e inaugureranno future collaborazioni.
Questo evento rappresenta un'opportunità unica per creare connessioni significative tra i team di comunicazione delle FMN e gli uffici stampa, e per approfondire e rafforzare la comunicazione motociclistica europea, trattando una serie di argomenti fondamentali come le strategie di comunicazione della FIM Europe, FIM e FMI, nonché l'impatto emergente dell'Intelligenza Artificiale (IA).
La conferenza rappresenta un evento fondamentale per il futuro della comunicazione negli sport motociclistici europei, in cui verranno analizzate le sfide e le opportunità dell'era digitale.
Alessandro Sambuco – Segretario Generale FIM Europe
"Abbiamo deciso di lanciare questa Conferenza partendo da necessità e aspettative ben definite. La prima esigenza è rendere consapevole la stampa sportiva europea di come il movimento olimpico operi per un mondo migliore, seguendo una struttura e un modello verticale dall'alto verso il basso. La seconda esigenza è illustrare in dettaglio il ruolo e il funzionamento delle Federazioni Motociclistiche Internazionali e Nazionali all'interno di questo contesto. La terza esigenza è analizzare, da un punto di vista tecnologico e legale, l'impatto dell'intelligenza artificiale sul giornalismo e sulla fotografia sportiva, valutandone le opportunità e i rischi, inclusi gli aspetti normativi. Le aspettative sono elevate: migliorare la qualità della comunicazione negli sport motociclistici europei, consolidare la rete tra professionisti e cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia evitando al contempo i rischi che essa comporta. Ma l'obiettivo più ambizioso è trasformare questa Conferenza in un appuntamento annuale, rendendola un laboratorio permanente per sviluppare una comunicazione sempre più efficace per il mondo motociclistico.”
Link copiato