La newsletter di Motosprint

Scopri le notizie più importanti della settimana
La newsletter di Motosprint

Pubblicato il 21 ottobre 2025, 08:39

La prima volta di Raul Fernandez in MotoGP coincide con il 300° successo dell'Aprilia nel Mondiale. Lo spagnolo si sblocca nella classe regina a Phillip Island, approfittando anche del doppio Long Lap penalty di Marco Bezzecchi, che dopo la vittoria nella Sprint chiude terzo il GP, alle spalle anche di Fabio Di Giannantonio. 

Il quartultimo GP è l'ennesimo capitolo negativo della stagione di Pecco Bagnaia, penultimo nella Sprint e poi a terra nel GP, quando è soltanto 12°. La Ducati si consola con il secondo posto di Di Giannantonio in gara, dopo che per la prima volta Borgo Panigale manca la Top 3 nella Sprint e dopo che per la prima volta in 98 GP nessuna Desmosedici si qualifica in prima fila. 

Senna Agius vince il GP di casa nella Moto2, dominando dall'inizio alla fine. L'australiano chiude davanti a David Alonso e Diogo Moreira, che guadagna ulteriori sette punti a Manuel Gonzalez: ora il brasiliano è a -2 in classifica. 

In Moto3, Jose Antonio Rueda non si accontenta dopo la festa per il titolo e conquista la decima vittoria stagionale. Lo spagnolo precede il padrone di casa Joel Kelso e il compagno di squadra Alvaro Carpe, con un risultato che consegna il Mondiale a squadre di KTM-Ajo. 

Superbike

Toprak Razgatlioglu si conferma campione del Mondo della Superbike: al turco bastano un secondo e un terzo posto nelle gare lunghe di Jerez, mentre la sua Superpole Race finisce dopo cinque curve dopo un contatto con Nicolò Bulega. Il ducatista, fischiato dai tifosi turchi con un gesto censurabile, firma la tripletta e chiude da vice campione con oltre 600 punti, in attesa del possibile debutto in MotoGP a Portimao, al posto di Marc Marquez. 

La Supersport 300 chiude la propria storia laureando Benat Fernandez campione: lo spagnolo fa la differenza in Gara 2, decisa in volata. Gara 1 invece è vinta da Matteo Vannucci, al terzo successo nelle ultime sei manche. 

Il Mondiale femminile assegna il titolo a Maria Herrera, che vince la prima manche e conserva il vantaggio su Beatriz Neila nella tappa finale. A Jerez la battaglia è tutta spagnola, con l'inserimento della wild card Paola Ramos, vincitrice di Gara 2. 

BSB

Il BSB chiude la stagione a Brands Hatch premiando Kyle Ryde, che rivince il titolo grazie a tre piazzamenti mentre Bradley Ray si ferma a 20 punti dal campione. A vincere le tre manche sono Scott Redding nei primi due casi e Danny Kent nell'ultima gara stagionale. 

EnduroGP

L'EnduroGP vive in Germania l'epilogo della stagione: Josep Garcia si conferma campione della classe regina difendendo il margine su Andrea Verona, che si consola aggiudicandosi il titolo della classe E2. Nella Junior, una caduta nel Day 1 toglie a Kevin Cristino la leadership: l'alloro va ad Axel Semb. Italia d'argento anche nella Youth con Pietro Scardina, a cui non basta una doppietta per sorpassare Romain Dagna.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La newsletter di Motosprint

Scopri le notizie più importanti della settimana

Box del Direttore: DOMINIO TOTALE

Con il podio nella Sprint, Alex Marquez si è assicurato la piazza d’onore in campionato. Dietro al fratello Marc