La newsletter di Motosprint

Apri l'articolo e scopri tutte le novità della settimana! 
La newsletter di Motosprint

26 ago 2025 (Aggiornato alle 14:24)

Nuova location, vecchio vincitore: anche in Ungheria, nel neonato Balaton Park, Marc Marquez fa doppietta, e sale a +175 sul fratello Alex, autore di un weekend deludente. Lontano anche Pecco Bagnaia, che per la prima volta non supera la Q1. I podi sono così di Fabio Di Giannantonio e Franco Morbidelli nella Sprint, e di Pedro Acosta e Marco Bezzecchi nel GP, con il ritorno in auge di Jorge Martin e Luca Marini, quarto e quinto. 

Il mercato vive gli ultimi sviluppi per il 2026: Yamaha-Pramac mantiene Jack Miller, che affiancherà Toprak Razgatlioglu, mentre Miguel Oliveira potrebbe andare in Aprilia come tester. Franco Morbidelli rinnova con Ducati-VR46 mentre Diogo Moreira è atteso alla Honda-LCR. 

Il brasiliano si conferma sul podio in Moto2, dove però David Alonso ottiene il primo successo nella categoria grazie a una spettacolare rimonta. Manu Gonzalez, terzo al traguardo, mantiene la leadership iridata con 25 punti su Aron Canet. Proprio Gonzalez ora conosce il suo futuro: rimarrà in Moto2 con Intact GP. 

Il Team Aspar vince anche in Moto3 con Maximo Quiles: il giovane spagnolo, allievo dei fratelli Marquez, batte in volata l'altro rookie Valentin Perrone e David Munoz. Jose Antonio Rueda, quinto, resta saldamente al comando del Mondiale con 69 punti di vantaggio su Angel Piqueras. 

MotoE

La MotoE continua a parlare italiano: Mattia Casadei vince entrambe le manche e vola al comando del Mondiale delle elettriche, a +14 su Lorenzo Baldassarri e +15 su Andrea Mantovani, ex battistrada. Sono sei i piloti italiani al vertice della classifica visto che dopo i primi tre ci sono Alessandro Zaccone, Matteo Ferrari e Nicholas Spinelli. 

Superbike

La Superbike vive il ritiro del suo pilota dei record. Jonathan Rea annuncia l'addio alle corse a 38 anni, dopo un biennio difficile con la Yamaha: lo sviluppo legato al nordirlandese, sei volte campione del Mondo, è l'ultimo di un mercato che accelera con l'arrivo di Iker Lecuona in Ducati-Aruba e lo spostamento di Alvaro Bautista in Ducati-Barni. Per l'eredità di Rea in Yamaha cresce l'opzione Can Oncu, che questa settimana prova la R1. 

British Superbike

Nel British Superbike, a Cadwell Park va in onda il cambio al vertice con Kyle Ryde che, grazie a due secondi posti e un primo, sorpassa Bradley Ray, il quale crolla dopo il successo in Gara 1 e ora è a -2 dal leader. Gara 2 va invece a Tommy Bridewell, al primo successo stagionale. 

MXGP

Il GP Olanda, quartultima tappa della MXGP, vede il ritorno al vertice di Jeffrey Herlings, capace di vincere tutte e tre le manche nella tappa di casa, con il successo numero 110 di GP. La sabbia favorisce anche Lucas Coenen che recupera 10 punti a Romain Febvre, ancora avanti di 31 lunghezze. 

Nella MX2 invece il dominio è di Kay De Wolf: il campione in carica si aggiudica le due manche domenicali e risale a -15 dalla tabella rossa Simon Längenfelder. Lo stesso Andrea Adamo recupera parecchi punti, grazie al successo nella manche di qualifica e al doppio secondo posto domenicale: il siciliano è a -38 dalla vetta.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Box del direttore: L’ANTAGONISTA

Con la pratica Mondiale quasi archiviata, l’ultima parte della stagione potrebbe riservare qualche (piacevole) sorpresa

Box del direttore: AGLI ANTIPODI

Al momento d’oro di Marc Marquez si contrappone quello di crisi di Francesco Bagnaia. Una situazione preventivabile, che ora va gestita
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi