Temi caldi
19 ago 2025
La ripresa delle attività ha visto la MotoGP ripartire da dove aveva lasciato un mese fa: sesta doppietta consecutiva per Marc Marquez e nuovo weekend da incubo per Pecco Bagnaia, frustrato anche nei confronti della Ducati dopo il ritiro nella Sprint e l'ottavo posto in gara. "Mi devono delle spiegazioni" ha tuonato in Austria.
La nota positiva, Marquez a parte, è stata l'Aprilia con Marco Bezzecchi in pole position e poi sul podio su un circuito ostico per la RS-GP come il Red Bull Ring.
La Moto2 ha visto il ritorno al trionfo di Diogo Moreira, proprio nel weekend in cui per il brasiliano si è concretizzato il salto di categoria in vista del 2026. Moreira deve soltanto decidere tra Honda-LCR e Yamaha-Pramac. Sul podio Celestino Vietti Ramus, specialista del Red Bull Ring, mentre il leader del Mondiale Manu Gonzalez è stato costretto al ritiro da noie al radiatore.
Aron Canet non ha approfittato dello "zero" di Gonzalez, chiudendo al decimo posto nel weekend in cui è divenuto certo l'addio a Fantic Racing a fine stagione. Lo spagnolo firmerà con Marc VDS per una stagione in Moto2 e per le successive in Superbike. Lo affiancherà il turco Deniz Oncu, assente in Austria per un infortunio alla gamba in allenamento, mentre Fantic Racing potrebbe andare su Tony Arbolino, quinto al Red Bull Ring.
Angel Piqueras è tornato al successo in Moto3, in un trionfo per KTM-MT Helmets che ha completato l'1-2 con Ryusei Yamanaka. Sul podio anche David Munoz, mentre Jose Antonio Rueda ha mantenuto saldamente il primato in campionato con il quinto posto.
Il MotoAmerica ha vissuto la tappa di Mid-Ohio, la terzultima della stagione. Bobby Fong ha confermato il suo stato di forma diventando leader della Superbike grazie a un primo e un terzo posto. Secondo è Cameron Beaubier, vincitore di Gara 2, ora a diciassette lunghezze, mentre Josh Herrin si è fermato al settimo posto di Gara 1, diventando terzo in classifica a -27 dal leader.
La MXGP ha disputato in Svezia la quintultima tappa stagionale, con un possibile colpo decisivo di Romain Febvre nella classe regina. Il francese della Kawasaki ha vinto le tre manche salendo a +41 su Lucas Coenen, soltanto sesto, settimo e dodicesimo.
In MX2, Simon Langenfelder ha guadagnato due ulteriori punti su Kay De Wolf, andando a +40, mentre Andrea Adamo ha alternato un successo (in Gara 1) a battute d'arresto per via della cattiva sorte.
Jett Lawrence ha chiuso i conti nell'AMA National con una tappa d'anticipo. A Unadilla, l'australiano della Honda ha vinto entrambe le manche davanti al fratello Hunter, sul quale ora vanta 53 punti. Doppio terzo posto per Eli Tomac, terzo anche nella classifica del campionato americano di Motocross all'aperto.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90