Il primo successo di Alex Marquez riporta il fratello minore di Marc in vetta al Mondiale. Nella tappa di casa a Jerez, il ventinovenne ha vinto approfittando della caduta di Marc - trionfatore invece nella Sprint - e dell'atteggiamento prudente di Pecco Bagnaia, terzo al traguardo dopo aver duellato soltanto con il compagno di squadra nel corso del primo giro.
Jerez ha riportato in auge Fabio Quartararo e la Yamaha: il francese ha firmato la pole position, interrompendo un digiuno di oltre tre anni, e dopo la scivolata nella Sprint si è classificato secondo nel GP. Tornando sul podio dopo 18 mesi.
Tra le concorrenti della Ducati, l'Aprilia ha vissuto un weekend nell'attesa di notizie su Jorge Martin. Il campione del Mondo è tornato in Spagna con un volo medico dopo l'infortunio del Qatar, e otto delle undici fratture costali sono pressoché guarite.
Anche in Moto2 e Moto3 il vincitore di Jerez è tornato in vetta al Mondiale. Nel primo caso si tratta di Manuel Gonzalez, che ha preceduto Barry Baltus e il compagno di squadra Senna Agius.
Come il madrileno, anche Rueda ha firmato pole, giro veloce e leadership per l'intero GP. Il leader della Moto3 è stato anche il primo andaluso a vincere sul circuito di casa, precedendo Angel Piqueras, rivale per il titolo. Bravo il rookie Guido Pini, settimo.
Nel Supercross, la terzultima tappa ha visto la risposta del leader Cooper Webb. A Pittsburgh, il pilota della Yamaha ha preceduto il rivale nella corsa al titolo, Chase Sexton, che aveva vinto la gara precedente a East Rutherford. Il pilota KTM è ora staccato di 12 lunghezze.
Nel Cross italiano, invece, la tappa del tricolore Prestige di Montevarchi ha premiato lo sloveno Jan Pancar nella MX1, con i podi di Ivo Monticelli e Nicholas Lapucci. Pancar è divenuto leader del campionato. La MX2 ha sorriso a Ferruccio Zanchi, che ha preceduto il compagno di team Valerio Lata. Quest'ultimo resta leader del campionato - anche perché Zanchi ha saltato le prime due tappe - davanti al ducatista Alessandro Lupino.
Campionato italiano in gara anche nel Trial, con i successi di Andrea Sofia Rabino tra le donne e Matteo Grattarola in TR1 nella tappa di Camerino. Rabino, tra l'altro, era reduce dal successo nell'X-Trial femminile a Tallinn, mentre Grattarola assieme a Francesco Titli aveva portato l'Italia sul podio dell'X-Trial delle Nazioni vinto dalla Spagna a Nizza.
SBK Cremona 2025: info, orari e programmazione di Sky e TV8
Link copiato