E' già 2025 anche per i piloti delle classi leggere, scesi in pista in Andalusia per le prime prove in vista della prossima stagione. In azione anche Foggia, 4°
Così come per i piloti della MotoGP, anche per quelli della Moto2 e della Moto3 è già arrivato il momento di pensare alla stagione 2025. Diversi protagonisti della categoria intermedia sono infatti scesi in pista a Jerez de la Frontera per affrontare i primi test invernali in vista della prossima annata, così come alcuni di quella leggera. A siglare i rispettivi migliori tempi sono stati Aron Canet e Alvaro Carpe: andiamo a vedere com'è andata la prima giornata.
Rookie dell'anno: Moreira e Piqueras i migliori esordienti Moto2 e Moto3
La categoria con più piloti in azione è stata la Moto2, in cui il più veloce è stato Aron Canet con la Kalex (già in versione 2025) del team Fantic Racing. Lo spagnolo, fresco vincitore dell'ultimo Gran Premio a Barcellona, ha fermato il cronometro in 1'40.788 precedendo il brasiliano Diogo Moreira, atteso ad un anno da protagonista con i colori Italtrans, e Alonso Lopez con la Boscoscuro del team SpeedUp, squadra che ha dovuto fare a meno di Celestino Vietti a causa dei problemi fisici causati dalla caduta dello scorso weekend.
A completare la Top 5 troviamo poi Barry Baltus, alla prima uscita con i colori Fantic, e Filip Salac. Sesto e migliore degli esordienti Adrian Huertas, fresco campione del mondo della Supersport, seguito dagli altri debuttanti David Alonso, Daniel Holgado, Collin Viejer e Ivan Ortola, tutti e quattro racchiusi in circa un secondo alla prima uscita con una moto ben diversa rispetto alla Moto3 a cui erano abituati.
MotoGP, collaudatore e non solo: nuova sfida per Augusto Fernandez
Passando alla Moto3 (tenendo presente che non tutti i piloti erano dotati di transponder) il più rapido in classifica è stato Alvaro Carpe con i colori del team Red Bull KTM Ajo. Il rookie, campione della Red Bull Rookies Cup e attualmente leader del FIM JuniorGP con un solo round ancora da disputare, ha chiuso la giornata in 1'45.520 davanti ad Angel Piqueras, passato al team MT Helmets-MSi, e ad un altro debuttante d'eccezione quale Maximo Quiles Martinez con la CFMOTO Aspar.
Quarta posizione, invece, per Dennis Foggia: “The Rocket” ha cominciato il proprio percorso di (ri)adattamento con la Moto3 in sella alla moto campionessa del mondo del team Aspar dopo la difficile parentesi in Moto2 e, vista la grande differenza nelle caratteristiche delle due classi, si è comprensibilmente ritrovato ad inseguire. Tuttavia, è solo l'inizio e sarà lecito aspettarsi il romano ben più avanti nelle prossime uscite.
Kawasaki annuncia il team ufficiale per Tourist Trophy e North West 200
Link copiato