La stagione 2025 della Supersport inizia senza un vero e proprio padrone, tanti sono i nomi che affollano la parte alta della classifica molti di questi provenienti dal motomondiale come Bo Bendsneyder, Jaume Masia e Filippo Farioli.
SBK, Reale: "Redding non è quello che appare sui social, top 5 costante l'obiettivo"
Supersport sempre più classe di rilancio
Da un lustro a questa parte, la Supersport è diventata un terreno fertile per i piloti provenienti dal motomondiale che per più ragioni non sono riusciti ad esprimere il proprio potenziale in Moto2. Ad inaugurare questo passaggio senza dubbio è stato Andrea Locatelli che dopo tre stagioni prive di soddisfazioni in Moto2 nel 2020 è passato in Supersport centrando il titolo mondiale dopo aver vinto dodici manche su quindici corse in stagione. Una scelta quella del “Loca” che ha pagato ed è stata seguita da molti altri piloti come Dominique Aegerter (campione nel 2021 e 2022) e Nicolò Bulega (campione nel 2023) che ha portato tutti e tre a ricoprire il ruolo di piloti ufficiali in Superbike (la R1 del team GRT è di fatto una moto factory per cui Aegerter dispone della stessa moto di Locatelli).
Ora dopo qualche anno con più o meno gli stessi protagonisti a lottare per le posizioni di vertice, una nuova leva di piloti è arrivata dal motomondiale per prendersi la ribalta nel mondiale Supersport. Bo Bendsneyder si è accasato nel finale dello scorso anno sulla MV Agusta F3 800 ufficiale mettendosi subito in mostra ed iniziando il 2025 nel migliore dei mondi chiudendo al comando la due giorni di test prestagionali a Phillip Island. L’olandese non è però l’unico exMoto2 nelle prime posizioni, alle sue spalle c’è infatti Jaume Masia, anche lui rimasto senza una sella in Moto2 a causa della chiusura del team Gas Up. Della top6 dei test solo Valentin Debise non ha un passato recente nel motomondiale infatti Marcel Schrotter nonostante sia alla terza stagione in SSP (passato però da MV Agusta a Ducati) ha militato per dieci stagioni in Moto2, chi nel motomondiale ci è rimasto un solo anno è invece Can Oncu che dopo una stagione in Moto3 è passato subito in SSP (più per volere di Kenan Sofuoglu che suo) ed ora si trova sulla Yamaha R9 del team Evan Bros. Anche Filippo Farioli, dopo due sole stagioni in Moto3 senza particolare fortuna ha scelto la Supersport come classe di rilancio risultando subito molto veloce a Phillip Island tanto da chiudere i test al sesto posto sulla F3 800 ufficiale.
CIV, la corsa al tricolore del Broncos Racing Team parte dal teatro