Kove lascia il mondiale Supersport 300 e debutta al Tourist Trophy

Kove lascia il mondiale Supersport 300 e debutta al Tourist Trophy

Dopo una stagione positiva nel WorldSSP300 la squadra cinese non sarà in griglia nel 2025 concentrando gli sforzi allo sviluppo della 450RR nel BSB Sportbike

06.02.2025 ( Aggiornata il 06.02.2025 18:30 )

Tre stagioni di mondiale Supersport 300, dal debutto ad Assen nel 2023 incassando oltre un minuto in 14 giri alla vittoria di Jerez dello scorso ottobre con Julio Garcia. Per Kove l’impegno nel WorldSSP300 sembra essere giunto al termine dedicando il 2025 allo sviluppo della 450RR nel BSB nella nuova Sportbike per poi debuttare al Tourist Trophy nel 2026.

SBK, Rea: “Buon feeling con la R1, voglio tornare a divertirmi”

Kove guarda avanti: Sportbike e Tourist Trophy

Da quando Kove ha debuttato alla Dakar nel gennaio 2023, il marchio cinese è stato sulla bocca di tutti riuscendo a dimostrare in pochissimo tempo di essere in grado di competere subito ai massimi livelli. Nel WorldSSP300, Kove ci ha messo solamente 9 weekend (18 gare) per conquistare il primo podio nel mondiale, lo scorso anno a Barcellona. La stagione 2024 di Kove è stata senza dubbio positiva: 7 podi e una vittoria arrivata proprio nell’ultima manche stagionale con Julio Garcia a centrare il primo storico successo cinese della storia della Superbike e con Marc Garcia terzo a completare un 1-2 Kove sul podio che sapeva di all-in sulla stagione 2025. Invece poche settimane fa Kove ha deciso di ritirare la squadra dal mondiale Supersport 300, che ricordiamo sarà all’ultima stagione prima del passaggio alla Sportbike.

Kove non si ritirerà però dalle competizioni - anzi – il passo indietro dal mondiale è il modo del brand cinese di fare due passi avanti: nel 2025 sarà infatti al via del BSB Sportbike con la Kove 450RR. La 4 cilindri cinese in grado di erogare 70cv è tra le moto che possono correre nella neonata Sportbike (potrebbe correre anche nel CIV ma al momento non ci sono team interessati ad utilizzarla), come per la Ninja ZX-4RR, la piccola 4 cilindri però paga un po’ di potenza rispetto alle bicilindriche da 700cc e in Cina dovranno essere bravi a trovare il modo di portare la potenza massima a circa 95cv, limite di potenza che le nuove Sportbike potrebbero avere. In quest’anno però Kove svilupperà anche un motore pluricilindrico da 660cc che sarà poi utilizzato come base per la moto che correrà nei prossimi anni.

Nel frattempo Kove ha annunciato che sarà al via del Tourist Trophy 2026 con James Hillier, già vincitore di un TT e tredici volte sul podio all’Isola di Man. La decisione di Kove di competere al Tourist Trophy inizialmente con la propria 450RR ed in futuro con la 660 fa presumere un futuro cambio regolamentare nella classe Supertwin oggi comandata dalle Paton S1-R con le Yamaha R7 che per competere subiscono pesanti elaborazioni portando il costo delle moto a superare i 50mila euro, costi poco sostenibili per una classe che di fatto era nata per abbattere i costi rispetto ai tempi delle 250GP.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da KOVEMOTO (@kovemoto_official)

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi