SBK, Nicolò Bulega operato per risolvere la sindrome compartimentale

Il pilota Aruba.it Racing – Ducati ha deciso di operarsi subito dopo il round di Barcellona per poter recuperare al meglio prima del weekend di Assen

SBK, Nicolò Bulega operato per risolvere la sindrome compartimentale
© GPAgency

Mathias CantariniMathias Cantarini

28 mar 2024 (Aggiornato il 2 apr 2024 alle 12:06)

Il leader della classifica iridata Nicolò Bulega si è operato nella mattina di giovedì 28 marzo per risolvere il problema relativo alla dindrome compartimentale cronaca. Sarà regolarmente al via del weekend di Assen il prossimo 21 aprile.

SBK: ECCO COME BULEGA È DIVENTATO GRANDE

Il peso dell’esser rookie

Il passaggio dalla Supersport alla Superbike si è fatto sentire, non nei risultati in pista dove Nicolò Bulega ha mostrato fin da subito un rapidissimo adattamento tanto da essere leader del mondiale dopo sole due weekend e con già una vittoria e due podi in bacheca. Il passaggio alla più impegnativa SBK di Borgo Panigale ha costretto Nicolò a farsi operare presso la struttura ospedaliera Oglio Po in provincia di Cremona, una delle strutture più utilizzate dai piloti per risolvere questo tipo di problemi. Ad eseguire l’intervento chirurgico il Professore Alessio Pedrazzini, che è andato a risolvere un problema che aveva condizionato Nicolò Bulega già dai test invernali. Il pilota Ducati e il team Arbua.it Racing avevano deciso di aspettare il round di Barcellona per avere maggior tempo a disposizione per recuperare ed essere al 100% per il round di Assen in programma il 20/21 aprile.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, dal sostituto di Toprak all’ipotesi ritiro: il futuro di BMW è tutto da scrivere

Secondo quanto raccolto la casa bavarese sta riflettendo sul proprio futuro, ha momentaneamente sospeso il test team ed a fine giugno un vertice stabilirà il da farsi

SBK 2026: Stefano Manzi verso la classe regina con la Yamaha GRT

L'attuale leader del mondiale SSP sembra ormai ad un passo dall'approdo in top class con la R1 della squadra italiana, mentre il team Crescent...
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi