La squadra di Giovanni Baggi tenterà l’assalto al titolo STK del mondiale Endurance con un equipaggio di assoluto livello e il supporto dell’azienda di Nicolas Zavoli
Archiviata l’esperienza con Aprilia, Giovanni Baggi ed il team Aviobike ci riprova nel 2025 grazie alla collaborazione con WRS e Ducati. La squadra italiana porterà dunque al debutto iridato la nuova Ducati Panigale V4 2025.
Daytona chiama, Suzuki risponde: svelata a Milano la GSX-8R Cup
La nuova Ducati Panigale V4 2025 debutterà in gara tra poche settimane al CIV nella neonata Production Bike, i primi test sono stati assolutamente interessanti con un pacchetto che già di serie permette di segnare tempi di assoluto rilievo. Nel corso dell’inverno la Ducati Panigale V4 2025 è stata inserita dalla FIM nella lista delle moto omologate (o in via di omologazione come nel caso di Ducati) per le competizioni internazionali. Per via del limite di costo, Ducati potrà omologare solo la versione base della propria superbike 1100 e non la versione S ma le differenze sono poche, soprattutto in versione “racing”. Giovanni Baggi dopo la separazione con Revo-Nuova M2 Racing con cui lo scorso anno ha portato al debutto (salendo sul podio alla 8 ore di Spa) l’Aprilia RSV4 1100, ci riprova questa volta affiancato da WRS, azienda leader specializzata nella produzione e commercializzazione di componenti ad alte prestazioni che supporterà il progetto.
Anche la lineup di piloti è di assoluto rilievo internazionale, i quattro piloti al via saranno infatti Luca Bernardi già al via lo scorso anno con Aviobike e tra i protagonisti del Dunlop CIV SBK e che in questo 2025 debutterà anche nel mondiale MotoE, campionato dove milita fin dal suo primo anno Matteo Ferrari che tornerà dunque su una Ducati “a benzina” dopo aver sfiorato i titoli italiani SBK e SSP. Grande curiosità per Akito Haga, primogenito della leggenda SBK Noriyuki e Alberto Butti che negli ultimi anni ha corso con in Barni Spark Racing Team nel Dunlop CIV SBK. Il debutto è atteso per la 24 ore di Le Mans il prossimo 19-20 aprile, con la squadra italiana che sarà al via anche della 8 ore di Suzuka in programma domenica 3 agosto oltre che ovviamente alla 8 ore di Spa e al Bol d’Or che chiuderà la stagione a metà settembre.
CIV: le ultime novità di mercato tra SBK, Production Bike e Supersport
Link copiato