EWC, Bol d’Or: YART o Yoshimura SERT per il titolo?

EWC, Bol d’Or: YART o Yoshimura SERT per il titolo?© GPAgency

Nel fine settimana torna in scena, dopo due mesi di pausa post 8h di Suzuka, il Mondiale Endurance con il suo atto conclusivo, la 24h del Bol d’Or

09.09.2024 ( Aggiornata il 09.09.2024 22:02 )

Tutto pronto per l’ultima “race week” del Mondiale Endurance! E che race week! Due mesi dopo la 8h di Suzuka vinta da Team HRC, le compagini di EWC e Superstock fanno ritorno in Europa per la Superfinale della stagione, la 24h del Bol d’Or che assegnerà i titoli delle due categorie. Dopo la gara giapponese, YART ha un vantaggio di 6 punti su Yoshimura SERT (116 a 110) e 44 su BMW Motorrad World Endurance. In classe Superstock, invece, Honda National Motos può gestire i 53 punti di vantaggio che ha su 3ART Best of Bike e i 54 su Rac41. 

Dopo l’assenza alla 8h di Suzuka per infortunio ed il prestito a Suzuki CN Challenge per la gara giapponese, Gregg Black ed Etienne Masson si riuniscono a Dan Linfoot per provare a strappare il titolo dalle mani di YART nell’ultima gara della carriera di Niccolò Canepa, che la settimana scorsa ha annunciato il ritiro proprio al termine del Bol d’Or.

Cambi di line up, ritorni ed assenze importanti


Come detto in precedenza ed anche in sede di entry list, Gregg Black farà ritorno sulla Suzuki #12 per aiutare Masson e Linfoot nell’ultima gara stagionale, panchinato Cocoro Atsumi dopo l’ottima 8h di Suzuka. In casa FCC TSR Honda c’è una novità, Kevin Manfredi ricopre per questa gara il ruolo di reserve rider della squadra nippo-francese; Hannes Soomer prende il posto di Sylvain Guintoli sulla BMW #37 così come David Checa sostituisce Gregory Leblanc infortunatosi a Suzuka sulla Kawasaki #11. Per lo spagnolo è un ritorno sotto le insegne del team SRC Kawasaki (oggi Kawasaki Webike Trickstar), la squadra con la quale ha vinto il titolo nella stagione 2019. Rientrano i team assenti a Suzuka come per esempio Bolliger Kawasaki.

Mancheranno dalla lista degli italiani Delbianco (sostituito da Vitali), Cretaro (impegnato nell’Europeo Moto2 a Jerez), Ferroni (sostituito da Mathieu Gregorio) e Cavalieri (Aviobike by Revo Nuova M2 schiera Bernardi, Calia e Cocco).

Passo d’addio per Niccolò Canepa


Il Bol d’Or 2024 sarà l’ultima gara della carriera per Niccolò che ha annunciato, durante la scorsa settimana, il ritiro dalle competizioni al termine proprio della 24h di questo fine settimana. Il rider genovese, 2 volte iridato nell’Endurance e vincitore del Master of Endurance nel 2023, rimarrà legato comunque a Yamaha ma con un altro ruolo.

Super finale per il titolo


Come accaduto lo scorso anno, anche la 24h del Bol d’Or 2024 è quantomai decisiva per l’assegnazione del titolo alla luce dei risultati ottenuti a Suzuka dalle squadre coinvolte nella lotta iridata. YART ha un vantaggio di soli 6 punti su Yoshimura SERT, più staccate invece BMW Motorrad World Endurance (-44 punti) e Tati Team Beringer (-55 punti). Ma come succede sempre, l’Endurance è sempre imprevedibile e con 85 punti assegnabili durante il fine settimana tutto può ancora succedere…

Punteggio maggiorato


La variabile di questo fine settimana francese è proprio il punteggio, maggiorato di 1.5 rispetto alle altre gare del campionato proprio perché è l’atto finale della stagione. Questo, quindi, è il punteggio di gara

1st =60points;2nd =49.5;3rd=42;4th =36;5th 31.5;6th =28.5;7th =25.5;8th =22.5;9th = 19.5; 10th = 16.5; 11th = 15; 12th = 13.5; 13th = 12; 14th = 10.5; 15th = 9; 16th = 7.5; 17th = 6; 18th = 4.5; 19th = 3; 20th = 1.5. 

Oltre a questi punti, ne vengono assegnati altri dopo 8 e 16 ore di gara: 1st =10points;2nd =9;3rd =8;4th =7;5th =6;6th =5;7th = 4;8th =3;9th =2;10th =1. Punti addizionali anche per i primi 5 team della seconda qualifica di sabato mattina: 1st = 5 points; 2nd = 4 points; 3rd = 3 points; 4th = 2 points; 5th = 1 point. 

Numeri in vista del Bol d’Or e dati 2023


Ecco un po’ di numeri che raccontano l’imminente 24h del Bol d’Or, quarto appuntamento del Mondiale Endurance 2024

45: team iscritti alla gara

15: team EWC

28: team Superstock

3: team Experimental

6: costruttori (Honda, Yamaha, Suzuki, Kawasaki, BMW, Aprilia)

Il giro record della pista in qualifica è di BMW Motorrad World Endurance con Markus Reiterberger del 2023 in 1’51”596 mentre il record in gara è di Ilya Mykhalchyk con la BMW in 1’52”898. 717 sono i giri percorsi dal vincitore.

Ultimi vincitori  

2023: Yoshimura SERT Motul (Gregg Black, Etienne Masson, Sylvain Guintoli) 717 giri

2022: Viltai?s Racing Igol (Florian Alt, Erwan Nigon, Steven Odendaal) 718 giri
2021: Yoshimura SERT Motul (Gregg Black, Xavier Sime?on, Sylvain Guintoli) 704 giri
2019: Suzuki Endurance Racing Team (Vincent Philippe, E?tienne Masson, Gregg Black) 313 giri 2018: F.C.C. TSR Honda France (Freddy Foray, Josh Hook, Mike Di Meglio) 698 giri
2017: GMT94 Yamaha (David Checa, Niccolo? Canepa, Mike Di Meglio) 683 giri

Highlights 2023


Dal canale YouTube del Mondiale Endurance le azioni salienti della gara dello scorso anno vinta incredibilmente da Yoshimura SERT

EWC Calendario 2024

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi