Il pilota bolognese torna sulla rossa dopo cinque stagioni, con la moto di Borgo Panigale “Cava” insegue il primo successo nel Campionato Italiano Velocità
Dopo aver corso per quattro stagioni con la moto di Borgo Panigale tra il 2017 ed il 2020 nel CIV ed il finale di stagione del WorldSBK nel 2021, Samuele Cavalieri era passato da prima a Kawasaki e poi nell’ultimo biennio ad Aprilia. Tornato sulla Ducati del Broncos Racing Team, “Cava” cerca l’acuto che fino ad oggi gli è mancato.
CIV, la corsa al tricolore del Broncos Racing Team parte dal teatro
Nato a Bologna nel 1997, Samuele Cavalieri ha sempre avuto le moto di Borgo Panigale nel proprio destino esordendo a 20 anni nel Campionato Italiano Velocità con la Panigale R di Barni Racing, il passaggio poi al team Motocorsa Racing prima di ritornare con la squadra di Marco Barnabò con cui concluse al secondo posto la stagione 2020 del CIV. Ora, dopo la parentesi poco fortunata con Kawasaki nel 2022 dopo l’esperienza iridata nel 2021 e l’ultimo biennio sulla moto di Noale, Cavalieri passa al Broncos Racing Team sulla Ducati Panigale V4 R, una moto che già conosce ma che per via del cambio di regolamento tecnico è leggermente differente rispetto a quella che ha guidato un lustro fa: “Sono molto emozionato, la moto è un po’ diversa perché io l’avevo usata quando ancora c’erano le Pirelli e con l’elettronica Magneti Marelli quindi in una configurazione un po’ diversa ma alla fine la moto è quella. Le gomme e la centralina ho comunque avuto modo di provarle in questi anni anche se con altre moto quindi so cosa aspettarmi, sono molto fiducioso”.
Per Luca Conforti, team manager della squadra bresciana, il clima familiare e il buon rapporto tra i piloti è fondamentale anche per confrontarsi in pista e migliorare: “Ho un’esperienza fresca con compagni di squadra molto forti ed è una cosa che mi ha sempre stimolato”. Ci ha confermato Samuele: “Il compagno di squadra è quello che ha la tua stessa moto, in team sani e familiari come è Broncos avere la possibilità di condividere i dati è importante per migliorare soprattutto se si è in un momento di difficoltà. Possiamo fare bene e già nei test se ci dovesse essere bisogno potremo confrontarci e crescere assieme”.
La stagione è alle porte, rispetto a Luca Vitali, suo compagno di squadra nel Broncos Racing Team, Samuele conosce già la moto anche se leggermente differente motivo per cui comunque i test prestagione saranno fondamentali: “Abbiamo due giorni di test a Vallelunga ad inizio marzo e altri due giorni di test ufficiali del CIV una decina di giorni prima del round d’apertura a Misano quindi abbiamo solo quattro giorni di test e sarà fondamentale trovare bel tempo perché non sono tanti giorni e dobbiamo sfruttarli al 110%”. Dopo aver terminato al secondo posto la stagione 2020, l’anno scorso “Cava” ha chiuso terzo il campionato alle spalle di Michele Pirro ed Alessandro Delbianco frutto soprattutto di una grande costanza (6 podi in 12 gare): “L’anno scorso è stata una stagione positiva, l’unico tallone d’Achille è stata l’ultimo weekend del Mugello dove abbiamo avuto un weekend travagliato con un sacco di problemi e sfortune. Quello ci ha tagliato le gambe perché eravamo ancora in lotta per il secondo posto e matematicamente anche per il titolo anche se era complicato. Venivamo da due weekend positivi, nei test ero andato forte e anche il giovedì nelle libere ero andato bene, poi nel weekend è cambiato tutto e ci ha tagliato le gambe”. Dei sei podi, quattro sono terzi posti e due secondi, Cavalieri è ancora in cerca della prima vittoria al Dunlop CIV, obiettivo che il classe 1997 vuole raggiungere quanto prima: “Forse mi è mancato qualcosa per fare l’acuto che volevo ma anche per questo ho voluto tanto trovare un accordo con Luca Conforti e correre con Broncos e Ducati”.
Link copiato