F1 e MotoGP insieme in pista? Carlos Ezpeleta: “Sognare è gratuito”

F1 e MotoGP insieme in pista? Carlos Ezpeleta: “Sognare è gratuito”© Luca Gorini/Scuderia Ferrari HP

L’accordo tra la società americana e Dorna Sport è ormai prossimo alla chiusura ed il Direttore Sportivo spagnolo apre alla Formula1

09.12.2024 10:34

Il closing per l’acquisizione da parte di Liberty Media di Dorna Sport è sempre più vicino, la deadline è fissata per giovedì 19 dicembre, Carlos Ezpeleta (Direttore Sportivo di Dorna) conferma la chiusura dell’operazione e apre ad un weekend condiviso tra Formula 1 e MotoGP.

La F1 incontra la MotoGP: Alpine nuovo sponsor del team Pramac

MotoGP e Formula1 nello stesso weekend è possibile?

Ormai manca sempre meno alla data limite per il closing dell’operazione annunciata lo scorso 1 aprile tra Liberty Media e Dorna Sports, il rebranding avvenuto al termine della stagione MotoGP strizza evidentemente l’occhio alla F1 facendo immaginare che prima della fine dell’anno la società spagnola che detiene i diritti di MotoGP e SBK entrerà a far parte della società che oggi controlla la Formula1.

In una recente intervista ai colleghi spagnoli di Relevo, Carlos Ezpeleta (Direttore Sportivo di Dorna Sports) dopo aver confermato l’ormai imminente chiusura dell’accordo ha aperto alla possibilità di un weekend condiviso tra MotoGP e Formula1: “Sognare è gratuito e ovviamente sogniamo ogni giorno” ha detto il dirigente spagnolo. Nell’attuale calendario del motomondiale e della Formula1 ci sono 5 circuiti in cui corrono sia la MotoGP che le F1: Austin, Lusail, Silverstone, RedBull Ring e Barcellona. Nel calendario della F1 debutterà a partire dal 2026 anche il GP di Madrid, lo stesso Ezpeleta ne parla: “Ci piacerebbe fare un Gran Premio a Madrid ma nella location che è stata allestita per la Formula 1 sarebbe davvero complicato. Ci sarebbe sicuramente un grande appetito per un Gran Premio della MotoGP a Madrid. Detto questo, abbiamo già quattro gran premi in Spagna, l’obiettivo e il piano è quello di andare in altri nuovi paesi piuttosto che rafforzare la presenza lì”.

Crisi KTM: per ora la MotoGP non è a rischio ma ci saranno rallentamenti

In Australia e Giappone succede da decenni

I precedenti anche attuali ci sono, è notizia di pochi giorni fa che l’ASBK nel 2025 tornerà ad avere un round in concomitanza con il Supercars Championships (campionato per auto V8 nel quale dopo l’avvenuta in MotoGP anche Casey Stoner partecipò). Un round “2-plus-4” che ha vissuto negli anni ’80 la propria epopea e che dopo il successo dell’edizione 2023 al Darwin’s Hidden Valley Raceway tornerà nel 2025 ad inizio maggio spostandosi però al Queensland Raceway. Stessa formula che da anni anche in Giappone è consolidata con la “Suzuka 2&4 Race” che vede al via nello stesso weekend le Super Formula e l’All Japan Road Race Championship. Cercare di allargare la fan base della MotoGP sarà sicuramente uno dei primi obiettivi di Liberty Media e quale miglior modo se non quello di portare le due massime espressioni del motorsport in pista nello stesso weekend davanti a quasi mezzo milione di persone come accade ormai ogni weekend per la Formula1. 

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi