MotoGP, Ducati ha già messo il primo tassello per il titolo 2021?

Jack Miller in Qatar è stato velocissimo, ma non solo, anche Bagnaia, Zarco e i tre rookie Martin,Bastianini e Marini sono andati molto bene. Il ricambio generazionale sembra dare i suoi frutti

MotoGP, Ducati ha già messo il primo tassello per il titolo 2021?

Roberta Bogi PagniniRoberta Bogi Pagnini

15 mar 2021

Sono stati test importanti e molto produttivi quelli che si sono svolti in Qatar per i piloti Ducati. Ma più che a Losail, è stato il lavoro svolto a Borgo Panigale durante l'inverno ad aver dato i suoi frutti.

In più, sembra che il cambio generazionale al Team Factory sia stata la decisione giusta: Jack Miller e Francesco Bagnaia, ma non solo, sono riusciti a stupire già dalla prima uscita stagionale.

Miller la freccia rossa di Losail


Senza dubbio, dei test in Qatar, non possiamo non approfondire quanto accaduto al box Ducati Factory: nel mercoledì di Losail, terzo giorno a disposizione per i piloti, Jack Miller sul finale di giornata è riuscito a piazzare il record della pista. Il suo tempo? 1:53.183. Record che apparteneva a Marc Marquez in 1:53.380 e che l'australiano ha a dir poco stracciato. Ma oltre ad aver girato forte, Miller ha detto di essere soddisfatto dell'intero lavoro svolto al box e di aver provato anche a modificare il suo stile di guida in modo da riuscire a utilizzare meglio le gomme.

Un lavoro certosino, quindi, che potrebbe già anticiparci il fatto che Jack sarà uno dei favoriti per questa stagione 2021: il numero #43, che ha già affrontato tre stagioni in sella alla Desmosedici, infatti, vanta una conoscenza approfondita della moto che guida, in più, adesso che è al team ufficiale potrà contare anche su un prototipo che avrà sempre i migliori accorgimenti. Insomma, il pacchetto sembra poter essere vincente.

MotoGP, il "vecchio stile" di Tardozzi fa impazzire i social

Oltre a Jack c'è di più


Ma c'è di più, perchè oltre a Miller, il rinnovo generazionale ha portato al Team Ducati Factory, anche il 24enne Francesco Bagnaia. Anche lui con una conoscenza pregressa della Desmosedici (l'anno scorso era in Ducati Pramac) e con tanta voglia di stupire e migliorarsi. Pecco ha chiuso al quinto posto della classifica combinata dei tempi, un risultato ottimo arrivato subito alle spalle dei tre piloti Yamaha Vinales, Quartararo e Morbidelli. Oltre a lui, poi, anche la squadra Pramac così come quella Esponsorama contano su piloti forti e velocissimi: da Johann Zarco che vorrà sicuramente dimostrare qualcosa e che già nei test ha fatto registrare il nono miglior tempo, ai tre rookie Jorge Martin, Enea Bastianini e Luca Marini.

Tutti piloti giovani ma al tempo stesso con nomi altisonanti che nel 2020 hanno brillato in Moto2. E anche nei test di quest'anno hanno già dimostrato di valere: Jorge Martin ha chiuso al 14esimo posto della classifica combinata, proprio davanti ad Enea Bastianini, mentre Luca Marini ha portato a casa un 21esimo miglior tempo. Davvero niente male per piloti che non erano mai saliti su una MotoGP.

Insomma, Ducati quest'anno è una bomba ad orologeria pronta ad esplodere: in mano ha il suo detonatore, starà a lei decidere se fare il botto e arrivare al titolo o implodere in sé stessa come ha già fatto, purtroppo, in altre stagioni.

Test Qatar MotoGP, Bagnaia: “Mi sono vaccinato, ringrazio Dorna”

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MotoGP Brno, Bagnaia: "La pressione in realtà era regolare, non avrei dovuto cedere le posizioni"

Altra giornata amara per il campione di Chivasso, settimo al traguardo e sfortunato protagonista di un problema legato alla pressione delle gomme

MotoGP Brno, Bezzecchi: “Il contatto con Quartararo? Un errore di valutazione”

Marco guarda il bicchiere mezzo pieno dopo la Sprint: “Non volevo superare Fabio, ma purtroppo si è rovinata l'aerodinamica. Enea è stato bravo a difendersi all'ultimo giro”
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi