Vince Alex Marquez, seguito dal fratello Marc sulla Ducati. Terzo chiude Di Giannantonio e quarto un eccezionale Bezzecchi. Zarco centra la top 5, Pecco B<agnaia perde posizioni nel finale e conclude i dieci giri del sabato in sesta casella, davanti al poleman Quartararo 7°
Dopo aver passato Zarco e Quartararo l'alfiere del team Aprilia si mette in quinta posizione a caccia del podio a questo punto
Pecco perde ampiamente terreno (+2.000) e ora deve guardarsi alle spalle da Di Giannantonio. Mentre il duo dei fratelli Marquez lotta per la vittoria della Sprint in Inghilterra. 3 giri alla conclusione
Di Giannantonio passa Quartararo e ora sale in quarta posizione. Ingaggiata la lotta per la sesta posizione tra Miller e Zarco. Bezzecchi e Acosta chiudono la top 10
Alex Marquez gira in 1:58.714 e allunga su su Marc. Pecco si avvicina a +1.200. Quartararo respinge per ora gli attacchi di Di Giannantonio
Terzo ora Bagnaia che va all'inseguimento del duo in testa. Inoltre cade Binder che è così costretto al ritiro
Si alternano la leadership i fratelli Marquez che dopo aver sorpassato Quartararo si danno battaglia per prendere il largo e cercare di creare un vuoto.
Fabio tiene la testa della classifica dopo lo spegnimento dei semafori, alle sue spalle Alex Marquez e Marc che passa Bagnaia all’esterno!
Tutto è pronto per i dieci giri sullo storico tracciato britannico, ma il cielo coperto desta qualche sospetto e crea qualche incertezza
Piloti in attività con vittorie a Silverstone:
1 – MARQUEZ Marc {2014}
1 – VIÑALES Maverick {2016}
1 – RINS Alex {2019}
1 – QUARTARARO Fabio {2021}
1 – BAGNAIA Francesco {2022}
1 – BASTIANINI Enea {2024}
Italiani vincitori nel GP di Gran Bretagna:
UNCINI Franco (1982)
CADALORA Luca (1993)
ROSSI Valentino (2000, 01, 02, 04, 05, 15)
BIAGGI Max (2003)
DOVIZIOSO Andrea (2009, 2017)
BAGNAIA Francesco (2022)
BASTIANINI Enea (2024)
I piloti stanno uscendo dai box per dirigersi in griglia di partenza. Ricordiamo in Pole Fabio Quartararo sulla Yamaha. Pecco Bagnaia terzo
Quartararo in 1:57.233 precede Alex Marquez a +0.309, Bagnaia terzo. Marc si deve accontentare del quarto posto +0.681
Pecco Bagnaia è terzo proverà il tutto per tutto in queste ultime fasi di Q2
Sorprende ancora Fabio che si porta in seconda posizione a +0.281 da Marc Marquez
In 1:57.914, l'otto volte iridato, precede di +0.306 Bagnaia e di +0.331 Alex Marquez terzo
Il pilota Yamaha impone il suo ritmo fissando l'asicella a 1:58.506. Seguito dal compagno di squadra Rin s in seconda posizione.
I fratelli Alex e Marc Marquez si tallonano, uno dietro l'altro
Saranno 15 i minuti che decreteranno il poleman del GP di Silverstone. Inoltre, le condizioni della pista dovrebbero essere migliori rispetto all’inizio di questa giornata
Con il miglior tempo di 1:58.209 il pilota Honda precede tutti nella prima sessione di qualifiche e insieme a Franco sulla VR46 si aggiudicano il passaggio alla sessione successiva per provare ad accaparrarsi la migliore posizione in griglia
Pedro si riprende la prima posizione in 1:58.566, seguito da Joan Mir a +0.150
Raul sulla Trackhouse segna un best lap in 1:59.092 prendendosi la casella di leader
Il pilota KTM ferma il crono in 1:59:357
Colpo di reni di Fabio Quartararo, che nel finale delle FP2 ha fatto registrare il tempo di 1:59.032 mettendosi alle spalle Marc e Alex Marquez.
E' Marc Marquez ora primo in classifica con il miglior tempo di 1:59.178. Da segnalare Luca Marini quarto a +0.580
Si riparte, la situazione è stata ripristinata, pista sicura. In testa Pecco Bagnaia che in 1'59.756 si impone come leader. Secondo Bezzecchi con l'Aprilia a +0.259 e terzo Joan Mir in sella alla Honda
Lo spagnolo finisce violentemente in terra. Pilota ok
Fermin sulla moto del team Gresini si prende la prima posizione poco dopo lo start delle FP2. Segna un best lap in 2:02.454
Iniziano le FP2 della classe regina, che precederanno le qualifiche. Sarnno 30 i minuti in cui i piloti potranno sistemare il prototipo per poi affrontare il time attcack della sessione successiva
Si conclude anche l'ultima sessione dedicata alle libere del GP di Silverstone per quanto riguarda la Moto2. S'impone Deniz che firma il best lap in 2:05.220 su Gonzalez secondo a +0.410. Terzo Dixon +1.003
L'olandese s'impone su tuttio segnando il miglior passaggio in 2:08.756. Arbolino lo segue a +1.567
So far, it's Zonta vd Goorbergh on top #BritishGP pic.twitter.com/ktDdslepdo
— MotoGP™ (@MotoGP) May 24, 2025
E' la volta della classe intermedia che affronterà la sessione di Free Practice nr.2 prima di quella di qualifiche
Lo spagnolo sulla KTM del team Ajo si prende la prima casella nel finale spodestando Almansa, terzo a +1.795, che per tutta la sessione è stato leader. Lo spagnolo segna il miglior crono in 2:19.739. Secondo Kelso a +1.690. Carpe e Munoz chiudono la top 5. Primo degli italiani Riccardo Rossi nono a +3.330
Late improvements @ruedajr99 sets a 2:19.739 on slicks!#BritishGP pic.twitter.com/87d0ThoaGf
— MotoGP™ (@MotoGP) May 24, 2025
Il neo zelandese si porta in seconda posizione firmando un ottkimo crono a soli +0.863 dalla vetta. Lunetta solo 20esimo
Il pilota Leopard conquista la posizione del leader in questo momento, con un best lap in 2:25.430. Lo segue Quiles e Pini terzo
Pretty comfortable in these conditions and it shows! @DavidAlmansa22 leads Quiles by over a second! #BritishGP pic.twitter.com/6JNes5wWqX
— MotoGP™ (@MotoGP) May 24, 2025
Saranno 30 i minuti a disposizione per i piloti della classe minore del paddock per cercare di migliorarsi prima delle qualifiche. Nel turno di prove di ieri, che definisce i nomi dei 14 piloti diretti in Q2, Alvaro Carpe non ha avuto rivali. Il debuttante del team KTM Ajo ha infatti completato il miglior giro in 2’09.104 per due decimi sul secondo classificato David Almansa
Manca sempre meno al via delle Free Practice nr. 2 della Moto3 sul tracciato di Silverstone che sanciranno il via ufficiale alla seconda giornata in pista
“Ricomincio a sentire il mio feeling ma la strada è ancora lunga per essere i più veloci” dice il pilota romano del team VR46 al termine delle Practice
“E’ una bella cosa – esordisce Alex a Sky – quando si ha un imprevisto, prendere l’altra moto anche se equipaggiata con una gomma diversa, la media che a tanti non è piaciuta e che tanti indicano non adatta per il time attack. Sono andato veloce. E’ molto facile essere tranquilli in quei momenti quando si sa di avere la velocità, quando la velocità manca ci si agita un po’.”ù
“Avere dei compagni di marca così veloci rappresenta uno stimolo importante per me, perché l'obiettivo è ovviamente quello di stare davanti e confermarmi la miglior Yamaha”, ha spiegato Fabio al termine del venerdì sul tracciato britannico. “Stiamo sviluppando la moto tutti insieme ed è positivo essere tutti così competitivi. Quel che è certo, è che essere tornati ad avere un team satellite si è rivelato fondamentale”.
Pecco Bagnaia chiude settimo nelle prove del venerdì a silverstone, accedendo alla q2 ma ancora ben distante dalla vetta. il campione del mondo in carica si conferma in difficoltà con la Ducati GP25, mentre la scena se la prendono ancora una volta Alex e Marc Marquez, rispettivamente primo e secondo di giornata. Se la GP24 sembra adattarsi meglio alla pista inglese (quantomeno relativamente allo stile di guida di Bagnaia), l'italiano incassa e commenta con lucidità, ma anche con crescente frustrazione: "Sono riuscito ad entrare in top 10 e sono in q2, devo ringraziare Bezzecchi perchè mi ha trainato, lui qui a Silverstone è molto forte. Purtroppo continuo ad avere problemi di feeling con l'anteriore e riuscire ad essere veloci soprattutto qui è complicato, bisogna entrare molto forte in curva senza toccare troppo i freni, la moto di quest'anno pretende questa tipologia di guida ed è molto complesso".
10:40, Prove Libere 2 Moto3 GP Silverstone – diretta su Sky Sport MotoGP
11:25, Prove Libere 2 Moto2 GP Silverstone – diretta su Sky Sport MotoGP
12:10, Prove Libere 2 MotoGP Silverstone – diretta su Sky Sport MotoGP
12:50, Qualifiche MotoGP Silverstone – diretta su Sky Sport MotoGP e TV8
13:35, Prove Cronometrate MX2 Francia – diretta streaming su MXGP TV
14:10, Prove Cronometrate MXGP Francia – diretta streaming su MXGP TV
14:50, Qualifiche Moto3 GP Silverstone – diretta su Sky Sport MotoGP e TV8
14:55, Gara 1 EMX125 Francia – diretta streaming su MXGP TV
15:40, Gara 1 EMX250 Francia – diretta streaming su MXGP TV
15:45, Qualifiche Moto2 GP Silverstone – diretta su Sky Sport MotoGP e TV8
16:25, Gara di Qualifica MX2 Francia – diretta su MXGP TV
17:00, Sprint MotoGP Silverstone – diretta su Sky Sport MotoGP e TV8
17:15, Gara di Qualifica MXGP Francia – diretta su MXGP TV
18:10, Gara 1 British Talent Cup Silverstone – diretta streaming sui social del campionato
19:00, Gara 1 Pirelli National Superstock Silverstone – live timing su TSL Timing
Il Team Manager HRC ha parlato del pilota spagnolo senza mezzi termini, smentendo però le voci di un'offerta: “Non prenderemmo mai qualcuno sotto contratto”
È stato senza dubbio il miglior venerdì di quest’anno.
“È andata abbastanza bene, è stata una buona prima giornata. Nelle FP1 mi sono sentito subito bene e poi nel pomeriggio abbiamo fatto ancora qualche miglioramento quindi è andata abbastanza bene”.
Qual è la differenza tra questa pista e le altre perché siate subito competitivi?
“Le staccate sono il punto dove solitamente soffro un po’ di stabilità, è il punto in cui la moto tende ad essere più reattiva e qui fortunatamente solo tre staccate toste poi il resto sono tratti fluidi dove si fa percorrenza e in quelle parti la moto ha sempre funzionato bene. E questo ci permette di migliorare ancora nelle parti dove soffriamo perché non ce ne sono molte e quindi non siamo sempre a soffrire”.
Quarto con caduta, ma comunque in Q2 e attaccato ai primi tre. Marc Marquez ha concluso il venerdì della MotoGP di Silvertone, presentandosi tranquillo davanti ai giornalisti: "Tranquillo?"" la domanda "Più o meno, perché so che mio fratello sta andando forte su tutte le piste. Lui ha tre circuiti prediletti, ma Silvertone è dove viaggia di più. Qui è dove, storicamente, ha ottenuto i migliori risultati, perciò vedremo cosa succederà. Qui non ho il margine che avevo a Jerez o Le Mans, però sono in Q2. Mi è mancato il giro veloce oggi, però il ritmo tenuto era piuttosto buono. Questo turno è importante. Domani seguirò il mio istinto in partenza nella Sprint, come nel Gran Premio domenicale. Abbiamo avuto un problema a un sensore, che attivava il messaggio di errore. Ho dovuto spegnere il motore, precauzionalmente".
Dalle 10.40 (italiane) inizierà l'azione in pista con la Moto3 che sarà la prima a varcare la linea della pit lane
Link copiato