La Kawasaki sempre più protagonista a Imola con Tom Sykes che guadagna la Superpole scendendo sotto il muro dell'1.46, finendo con 1.46.748 che è anche il nuovo record della pista.
In prima fila anche il francese Sylvian Guintoli con la Ducati del Team Effenbert (1.47.221), poi Carlos Checa che ha spinto al massimo la 1198 del Team Althea proprio sulla bandiera a scacchi, terzo con il tempo 1.47.423.
Quarto tempo per Leon Haslam con la BMW ufficiale, proprio davanti a Max Biaggi, che ha avuto qualche problemino con la sua Aprilia, tutto comunque risolto dal "Corsaro" in pista. Biaggi ha chiuso la sua Superpole con il tempo 1.47.611.
Alle spalle del romano, c'è Marco Melandri con la seconda BMW ufficiale in 1.47.642. Per il romagnolo tanto chattering anche con le gomme da gara che ha limitato le possibilità di essere davanti.
Brutto volo per Jonathan Rea con la Honda del Team Ten Kate. L'inglese è stato scaraventato in aria per un high side e ha battuto violentemente la testa sull'asfalto. Fortunatamente non ci sono state conseguenze per Rea che comunque ha chiuso la sua Superpole in settima posizione.
Buono il risultato di Lorenzo Zanetti, che è riuscito a fare due dei 3 turni della Superpole, per lui la terza fila con il nono tempo, mentre peggio è andata a Davide Giugliano, che è scivolato mentre era alle spalle di Biaggi per la conquista del secondo turno della Superpole. Il romano è 12°. Solo 14°, invece, Niccolò Canepa con la Ducati del Team Red Devils. Anche il pilota ligure è scivolato, senza riportare conseguenze.
Fuori dalla Superpole Michel Fabrizio, per lui dal 2008 a Imola questa è stata la prima volta.
Luca Bologna
Ecco i tempi della Superpole a Imola: