Una storia consolidata, numeri in crescita, classi di riferimento e novità interessanti: l'ELF CIV gode del lavoro costante e proficuo della FederMoto, che ne ha preso le redini nel 2008, portando la serie tricolore a livelli di competitività rilevanti, sia nei confini nazionali che internazionali.
PreMoto3, Supersport 300, Moto3, Supersport e Superbike: c'è davvero tutto, dal "pulcino" al campione, in una trafila che segue i dettami moderni. Dalla creazione del talento, al lancio, dalla consacrazione al "mantenimento". Con dedizione e innovazione, sicurezza e, in particolare da quest'anno, Gentil Sesso.
Già, perchè sarà molto interessante anche il campionato interamente femminile: la Women's European Cup è pensata per le ragazze, per una competizione a cui possono prendere parte moto rientranti nel regolamento Supersport 300, tutte gommate Dunlop. Le donne si sfideranno a Misano, Imola, Mugello e Vallelunga, per un computo di sei round. La vincitrice sarà incoronata campionessa europea.
E di ambito continentale si parlerà anche in Superbike. Perchè in prova unica, con data e sede ancora da definirsi, verrà assegnato il titolo europeo SBK. Tale opportunità darà accesso a tanti piloti "a invito", che saranno presenti all'evento proprio per giocarsi il numero uno continentale. L'idea per il 2020 prevede un solo round, ma potrebbe espandersi nelle stagioni a venire.