Home

Motomondiale

SBK

Off Road

Pista

Mondo Racing

The Test

Foto

Motosprint

LIVE

MotoGP: i 5 piloti (più uno) da tenere d’occhio nel 2025

Manca sempre meno ai primi test del nuovo anno e soprattutto al primo Gran Premio della MotoGP, per un 2025 che si preannuncia scoppiettante. Il mercato piloti 2024 infatti ha cambiato volto alla griglia e le certezze sono rimaste poche, anche se tra queste vi è lo strapotere Ducati in termini tecnici.

Ducati che per andare a caccia del titolo 2025 ha puntato sulla miglior coppia - numeri alla mano - che potesse ottenere, ma Jorge Martin è chiamato a difendere con i denti il titolo conquistato a Barcellona, in mezzo a possibili mine vaganti e piloti chiamati a rialzare la testa dopo esperienze difficili. Per questo, ecco i piloti da tenere maggiormente d'occhio nella stagione che verrà. 

Marc Marquez

Impossibile non partire dallo spagnolo, che rappresenta il più grande colpo di mercato a cavallo tra il 2024 ed il 2025. Il pilota più vincente della griglia in sella alla moto più dominante della stessa griglia non può che rappresentare un mix intrigante, ma per Marc nulla sarà scontato.
 
L’ambientamento nel box ufficiale e soprattutto l’intesa con il nuovo capotecnico – il terzo nelle ultime tra stagioni – Marco Rigamonti saranno infatti possibili ostacoli da rimuovere il prima possibile, per poi pensare a quello che secondo molti sarà il duello che caratterizzerà la stagione, ossia Marquez contro Pecco Bagnaia.
 
Il piemontese conosce meglio di chiunque altro moto e squadra, e proviene da una stagione che lo ha certificato – grazie alle 11 vittorie domenicali – il più veloce in pista, dunque la battaglia si prospetta titanica. Per Marc l’obiettivo – dichiarato – è il nono titolo, e come ammesso dallo stesso spagnolo “sono nel posto giusto nel momento giusto": ora o mai più.

Fabio Di Giannantonio

Da esubero a pilota da tenere d’occhio in meno di un anno e mezzo. A fine 2023 infatti il romano cercava disperatamente una moto, e la mano tesagli dal team VR46 ha rappresentato per lui un trampolino di rilancio ineguagliabile. Partito come seconda guida Fabio ha rapidamente invertito il trend, confermandosi una gara dopo l’altra rapido e costante.
 
Purtroppo per Di Giannantonio è mancata la ciliegina sulla torta ossia il podio, e l’infortunio patito al Red Bull Ring lo ha costretto a saltare le ultime due gare della stagione scorsa, ma nel 2025 gli ingredienti per compiere un ulteriore passo in avanti non mancano. La GP25 e la spinta del team di Valentino Rossi potrebbero essere le chiavi per vedere Fabio costantemente tra i protagonisti.

Continua l'articolo nella prossima pagina