Per il GP San Marino MotoGP la Bridgestone porterà pneumatici slick nelle mescole morbida, media e dura per l'anteriore, e media e dura per il posteriore. Per i pneumatici da bagnato la scelta è tra dura (principale) e morbida (alternativa).
Il tracciato presenta dieci curve a destra e solo sei curve a sinistra, per cui già lo scorso anno qui sono state introdotte coperture asimmetriche, caratterizzate da una gomma leggermente più dura sulla spalla destra: anche il prossimo week-end, queste gomme asimmetriche saranno disponibili per le mescole media e dura.
«L'asfalto di Misano è liscio e offre poco grip – spiega Shinji Aoki, manager sviluppo gomme –, poi a settembre sulla costa adriatica può fare molto caldo; la nostra selezione di mescole deve garantire il miglior compromesso tra grip, resistenza all'abrasione e resistenza alle temperature elevate. Per questo abbiamo portato le stesse gomme dell'anno scorso, con la mescola morbida, media e dura per l'anteriore, e la mescola media e dura per il posteriore. L'anno scorso, proprio qui a Misano, abbiamo introdotto per la prima volta una gomma posteriore asimmetrica e il prossimo week-end continueremo a fornire questa specifica, con la spalla destra del pneumatico leggermente più dura rispetto alla sinistra.
Per i pneumatici, la sezione più impegnativa del circuito di Misano è il cosiddetto Curvone a destra, da percorrere ad alta velocità. In quel punto i pneumatici, in particolare i posteriori, raggiungono la temperatura più alta perché rimangono a lungo in piega e non hanno molto tempo per dissipare il calore generato in curva. Il tratto ad alta velocità del Curvone e le numerose zone di frenata del circuito di Misano richiedono elevati livelli di stabilità, in particolare all'anteriore, quindi la sezione centrale dei pneumatici deve offrire ai piloti massima sicurezza».