Home

Motomondiale

SBK

Off Road

Pista

Mondo Racing

The Test

Foto

Motosprint

LIVE

Gomme moto e scooter 'da inverno': cosa c'è da sapere

 Le intemperie, le basse temperature e il fondo stradale reso scivoloso da neve e ghiaccio rendono non solo poco piacevole ma, soprattutto, potenzialmente pericoloso l'utilizzo di ciclomotori e motocicli. Non a caso, rispetto alle autovetture (e agli altri veicoli a quattro ruote), moto e scooter sono interessati da specifiche limitazioni alla circolazione durante il periodo invernale; la normativa vigente, infatti, prevede che non possano circolare in presenza di neve o ghiaccio su strada, né quando nevica o sono in corso precipitazioni atmosferiche di altro tipo.

Come molti sapranno, invece, non esistono limitazioni analoghe per i mezzi a quattro ruote, per i quali è sufficiente dotarsi di adeguato equipaggiamento antisdrucciolevole, ovvero pneumatici invernali o catene da neve. È lecito chiedersi, però, se esistano anche per le moto gomme che possano essere definite 'invernali' e come vadano utilizzate. In questo approfondimento, cerchiamo di fare chiarezza in merito.

Pneumatici da moto: una scelta sempre più ampia

Rispetto al recente passato, il panorama delle gomme per moto e scooter è piuttosto cambiato. L'impiego di nuove tecnologie, perlopiù mutuate da quelle impiegate per la produzione di pneumatici per vetture e autocarri, ha reso l'offerta merceologica più ampia e variegata. Inoltre, per effetto della crescita dell'e-commerce di settore, è diventato molto più semplice trovare pneumatici per motociclette e scooter in vendita online, grazie a rivenditori specializzati come Euroimportpneumatici. Una maggiore possibilità di scelta può, da un lato, offrire più occasioni di risparmiare, o trovare prodotti con un miglior rapporto tra qualità e prezzo; dall'altra, invece, specie per i consumatori meno esperti, può essere un'arma a doppio taglio, in quanto non sempre il vantaggio economico va di pari passo con l'affidabilità e le capacità prestazionali dello pneumatico.

Riferimenti normativi

Detto degli aspetti commerciali, passiamo brevemente all'analisi del quadro normativo di riferimento. Premessa: il nuovo Codice della Strada (introdotto nel 1992 e modificato successivamente da vari provvedimenti) è piuttosto lacunoso in materia di circolazione su strada durante il periodo invernale. Bisogna quindi fare riferimento a direttive e simili promulgate dal Ministero dei Trasporti; in particolare:

La Direttiva 16 gennaio 2013 stabilisce che "nel periodo di vigenza dell'obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli, possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto"; l'obbligo a cui fa riferimento il provvedimento è quello di circolare con le gomme invernali o le catene da neve a bordo tra il 15 novembre e il 15 aprile, valido solo per i mezzi a quattro ruote;

La Circolare n. 12424-DIV3-C del Ministero dei Trasporti (pubblicata nel 2016) contiene invece "chiarimenti su normativa pneumatici M+S e MST per motoveicoli e ciclomotori". Il dispositivo, nello specifico, sottolinea che "i pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S), ovvero pneumatici idonei per l'impiego su strada e fuori strada contraddistinti dalla marcatura MST, montati su veicolo devono essere marcati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a M (corrispondente a 130 Km/h). In tal caso il conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico."

Pneumatici invernali per moto: sì o no?

A questo punto, possiamo rispondere all'interrogativo, tenendo in conto sia gli aspetti normativi sia quelli tecnologico prestazionali. 

È giusto, da un lato, parlare di gomme 'invernali' anche per le moto, in riferimento a quei prodotti che utilizzano tecnologie sviluppate appositamente per la circolazione invernale (mescola morbida, battistrada strutturato, lamelle e intagli). Di contro, anche in considerazione delle limitazioni previste dalle norme vigenti, non ha senso parlare di 'gomme da neve' per moto e scooter, dal momento che la presenza di neve o ghiaccio sul manto stradale implica automaticamente l'impossibilità, per i mezzi a due ruote, di circolare su strada.