Il fornitore milanese delle gomme per le derivate di serie riporta la gomma supermorbida scartata nel round precedente, oltre ad una SCX standard ed una di sviluppo
La SBK torna all’Estoril per il penultimo round della stagione 2024, e per l’occasione Pirelli ha scelto la sua tyre allocation per il tracciato portoghese alle porte di Cascais. In tutto sono 36 le soluzioni al posteriore per ogni pilota, 25 da asciutto e 11 da bagnato. Stessa situazione all’anteriore, con 27 soluzioni per ogni pilota, 16 da asciutto ed 11 da bagnato.
Dopo averla scartata nel round di Aragon per via del nuovo asfalto del tracciato spagnolo, Pirelli ripropone per il secondo appuntamento in terra lusitana la sua gomma super morbida al posteriore, la SCQ, ideale sia per la Superpole che per la Superpole Race.
Per le due gare lunghe, invece, è previsto l’utilizzo della SCX posteriore nelle due versioni, standard e SCX-A di sviluppo. La SCX-A ha un nuovo compound che garantisce lo stesso grip della SCX standard ma ha una maggiore resistenza all’usura. Pirelli porta anche la soft SC0 come ultima opzione nella sua allocation, in caso di pioggia invece sono previste l’intermedia e la SCR1 da bagnato estremo, tre intermedie ed otto da bagnato estremo.
Le opzioni per quanto riguarda la gomma anteriore sono sostanzialmente due, la SC1 media e la SC2 dura, entrambe standard, che sono anche le opzioni portare da Pirelli nell’altra visita in Portogallo di quest’anno, a Portimao.
Come per il posteriore, anche per l’anteriore sono previste un totale di 11 gomme da bagnato in caso di pioggia, 3 gomme intermedie e ben 8 SCR1 da bagnato estremo.
Spiegando la tyre allocation, il Motorcycle Racing Director di Pirelli Giorgio Barbier ha detto: “La SBK ha corso all’Estoril per tanti anni, possiamo dire che conosciamo bene le caratteristiche del tracciato, l’asfalto è lo stesso del 2006 quindi abbiamo uno storico solido di informazioni e dati. Il layout è molto vario, la superficie cambia spesso in termini di feeling percepito tra le curve, le gomme sono soggette ad un alto livello di stress. L’asfalto è piuttosto scivoloso, quindi servono le gomme soft per generare più grip e compensano più velocemente le differenze di temperature tra la parte destra e sinistra della gomma, che è tipico di Estoril. La nostra gamma si è dimostrata perfetta in ogni situazione e la gomma di sviluppo SCX nella specifica D0820 ha dimostrato di essere una valida evoluzione. Già nella sua prima apparizione a Magny-Cours ha dato risposte positive ed è stata riproposta e largamente utilizzata a Cremona; quindi, pensiamo che sia una opzione eccellente anche per questo round, con il nuovo compound che mantiene gli stessi livelli di grip della SCX standard ma con più resistenza all’usura. Sarà interessante per noi valutare le sue prestazioni su un tracciato così stressante per le gomme come Estoril per raccogliere più informazioni utili dalla prospettiva dello sviluppo.”
Link copiato