L'INTERVISTA - Il coordinatore Tecnico Ducati: "Pensavo implementassero il telaio aggiornato nel modello 2025. Flusso di carburante? Cambiati i piani di sviluppo motore anche della nuova V4R"
Questa nuova regola è anche un possibile strumento di concessioni e penalizzazioni.
“Assolutamente, ma alla fine è solo traslazione di ciò che c’era con i giri motore, che ora sono liberi. Ora in maniera più efficace e rapida i costruttori si confronteranno con questa possibilità: prima se si ottenevano 250 giri motore occorreva poi mettersi a lavorare per sfruttarli, mentre ora è tutto più rapido dato che si ottiene più benzina, e si recupera terreno più rapidamente. E’ una sfida tecnologica nuova anche per Ducati, ma ci piace”.
Avete dovuto in relazione a questa novità anche sul modello nuovo?
“Assolutamente, questo ha fatto cambiare i piani di sviluppo di Ducati Corse sia per il 2025 che per il 2026 e oltre, nonché l’approccio allo sviluppo motore”.
Cosa ti aspetti dall’ultimo anno di vita dell’attuale Panigale V4R?
“Abbiamo il vantaggio di avere una continuità sia in termini di piloti che di moto, così sappiamo bene come quest’ultima deve lavorare. Mi sento molto fiducioso circa l’avere tutto quello che serve per vincere”.
Bimota è la novità di questa stagione in termini di costruttori. Che ne pensi?
“Bimota ha sicuramente portato una ventata di freschezza, e sembra anche veloce, cosa che non mi sorprende. Occorrerà attendere alcune gare per capirne il reale potenziale”.
SBK, Bulega: "Non ho pressione, ho dimostrato di meritare la Ducati ufficiale"
2 di 2
Link copiato