SBK: Jonathan Rea 'sovrano' di Buriram

"Il circuito è un compromesso tra lunghi rettilinei, in cui serve una buona potenza di punta, e sezioni più lente e scorrevoli, che richiedono un buon telaio", dice Rea, che ha vinto cinque delle sei gare disputate in Thailandia
SBK: Jonathan Rea 'sovrano' di Buriram

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

21 mar 2018 (Aggiornato alle 14:20)

Dopo l’inizio imprevedibile in Australia, weekend durante il quale il tre volte campione del mondo Jonathan Rea ha ottenuto “soltanto” un podio, il portacolori del team Kawasaki si prepara ad affrontare il Circuito Internazionale di Chang. Qui Rea detiene un record di vittorie, avendo calcato per cinque volte il gradino più alto del podio, su un totale di sei gare disputate.

In piena forma - Un gradino più in basso del suo compagno di squadra: il tre volte iridato Jonathan Rea occupa infatti il terzo posto nella classifica generale con 31 punti totalizzati in Australia ed è alle spalle di Tom Sykes e del leader della classifica Marco Melandri.

“In Thailandia affronteremo un circuito molto diverso da quello di Phillip Island: è più convenzionale, un compromesso tra lunghi rettilinei, in cui serve una buona potenza di punta, e sezioni più lente e scorrevoli, che richiedono un buon telaio”, ha detto Jonathan Rea.

“Sono molto emozionato per la gara perché è una pista che mi piace e su cui ho avuto successi in passato. Anche se non ho iniziato la stagione nel migliore dei modi a causa di un infortunio e di un'influenza, in queste ultime settimane ho lavorato duramente per arrivare a Buriram in piena forma. Sono completamente competitivo e posso puntare al gradino più alto del podio”, ha concluso il pilota nordirlandese.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, Spinelli: "CIV e Mondiale incomparabili: elettronica e gomme troppo diverse"

Nicholas, pilota Revo Aprilia Nuova M2: "Marelli, MoTec, Pirellli e Dunlop: malgrado le prestazioni sembrino simili, il confronto è complicato"

SSP300, si separano le strade di Mirko Gennai e MTM Kawasaki

Si conclude a metà stagione il sodalizio nato lo scorso anno che ha portato il pilota toscano a conquistare 3 successi nel 2024
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi