La fasatura variabile, da sogno a realtà | Officina

La fasatura variabile, da sogno a realtà | Officina

I sistemi che hanno reso possibile l’andamento ottimale delle curve di coppia e del rendimento volumetrico

Presente in

16.12.2024 ( Aggiornata il 16.12.2024 10:18 )

Fasatura e rendimento


Poi si sono iniziate ad apprezzare anche altre cose e i sistemi di gestione si sono fatti talvolta sofisticati, grazie all’impiego di una centralina elettronica dedicata. Importante si è rivelata la possibilità di migliorare tanto le prestazioni quanto la fluidità della erogazione agendo sull’incrocio. Inoltre è stato possibile ridurre notevolmente l’irregolarità ciclica nonché migliorare la stabilità della combustione.

Grazie alla possibilità di variare la durata dell’incrocio (ovvero l’anticipo di apertura della valvola di aspirazione e il ritardo di chiusura della valvola di scarico, rispetto al punto morto superiore) la centralina, conoscendo i diversi parametri di funzionamento, può scegliere la soluzione che consente di ottenere il rendimento volumetrico più elevato e il miglior lavaggio (riducendo al minimo la quantità di gas residui) nelle diverse condizioni di impiego.

Indietro

3 di 3

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi