Con il primato a Carole la francese ha ottenuto il pass per il campionato iridato femminile
Il campionato del Mondo femminile, che scatterà l’11-13 aprile ad Assen e avrà in programma dodici manche (due per ogni fine settimana) vedrà al via 24 ragazze. Ovviamente, essendo un Mondiale, l’organizzazione ha cercato di raggruppare protagoniste da tutte le aree del pianeta, e se anche per questa stagione le spagnole sono in maggioranza (in tutto cinque), anche la Francia non scherza, poiché le transalpine sono diventate tre, con l’ingresso in extremis di Lucie Boudesseul, la quale correrà con il team transalpino GMT94.
WorldWCR: un "regalo" per Sonya Lloyd
La ventunenne nata a La Rochelle ha corso nelle passate stagioni nella Superbike francese, dove si è distinta per un dettaglio importante: nella categoria 1000, infatti, è riuscita a siglare il miglior tempo di sempre per una pilota donna sul circuito di Carole, ovvero 1’01”6. Questa velocità l’ha portata a salire più volte sul podio nella passata stagione, ed ecco che gli occhi del team manager di GMT94, Christophe Guyot, sono caduti su di lei. Prima di Guyon, era stato il suo attuale manager David Veillon a notare Lucie: si erano incontrati nel 2018 alla 24 Ore di Le Mans e Veillon restò colpito dal modo in cui Lucie si allenava con un simulatore. La storia della francese è diversa da quasi tutte le altre pilote di cui vi ho sempre raccontato: lei non ha un papà ex motociclista e nemmeno appassionato. O meglio, lo è diventato ora che vede la figlia correre in pista. Nemmeno la mamma è motociclista, eppure condivide la passione della figlia, ed è inevitabilmente in ansia quando ci sono le gare e non riesce a seguirla in TV o in streaming. Lucie si è appassionata alle due ruote vedendo una gara su internet: un flash, sufficiente per comprendere che quella doveva essere la sua strada. Le moto, la pista, le corse.
Si è quindi rimboccata le maniche, dato che non aveva nessun “aggancio” o contatto in questo mondo, né tantomeno fondi a disposizione, e con dedizione e tanto duro lavoro è riuscita a correre nei campionati francesi. Un percorso nel quale Boudesseul è riuscita a farsi notare fino ad arrivare al vero trampolino di lancio rappresentato dal WorldWCR. Le delusioni, strada facendo, non sono mancate, ma l’ingaggio per il 2025 è senza dubbio il suo trampolino di lancio più grande: il suo obiettivo è quello di correre nel Motomondiale. “Uno dei miei sogni di bambina sta diventando realtà – dice – quindi ce la metterò tutta per ripagare come si deve chi sta credendo in me”.
Link copiato