La squadra sarà al via della serie tricolore con Sciarretta, Ciprietti e Giovannetti. Annunciato anche Giacomazzo con l'Aprilia del team Smoking Wheels by Revo
Manca ormai meno di un mese all'inizio del Campionato Italiano Velocità 2025 e ci stiamo quindi avvicinando al primo appuntamento in programma nel primo fine settimana di aprile al Misano World Circuit “Marco Simoncelli”. In attesa di vedere i piloti in azione, però, gli annunci riguardanti le varie classi non sono ancora finiti e negli ultimi giorni sono state diverse le notizie riguardanti alcuni degli attesi protagonisti della serie tricolore: andiamo a vedere di chi si tratta.
CIV Moto3: Da Lio e GP Project 2WP, un sodalizio che continua nel 2025
Il team ZPM Racing ha deciso di puntare sulla continuità per quel che concerne i piloti, cambiando però i campionati in cui essi sono impegnati. La costante è rappresentata da Alessandro Sciarretta, nuovamente al via della Supersport Next Generation in sella ad una Ducati Panigale V2 con cui, al terzo anno nella categoria, punterà a confermarsi nelle posizioni di vertice dopo aver mostrato una bella crescita nella scorsa annata.
Resta nell'orbita Ducati anche Matteo Ciprietti, che dopo l'esperienza nel National Trophy 1000 cercherà di essere uno dei protagonisti della nuovissima Production Bike alla guida di una Panigale V4 con cui ha già dimostrato negli scorsi test di poter essere particolarmente competitivo. Tutto nuovo invece per Ivan Giovannetti, il quale gareggerà in un'altra delle novità del 2025, ovvero la Honda CBR600RR Cup.
Debutto "in incognito": ecco la nuova ARCH 2S-R Super Hooligan
A proposito dell'attesissima Production Bike, un altro pilota che ha confermato la propria presenza è Matteo Giacomazzo, il quale dopo le esperienze in Coppa Italia e nel mondiale endurance EWC farà il proprio ritorno nella griglia della Superbike nazionale in sella ad un'Aprilia RSV4 1100 schierata dal team Smoking Wheels con il supporto tecnico di Revo. “Ritorno” in quanto ha già corso nel medesimo contesto nel 2022, ma questa volta potrà contare sia su un pacchetto altamente competitivo, sia soprattutto su un bagaglio di esperienza ben più ampio.
“Sono entusiasta di fare il mio ritorno nel campionato Italiano Velocità”, ha detto Matteo con spiccato entusiasmo ed altrettanta grinta. “Si tratta di una competizione che mi ha dato molto e che quest'anno, con la nuova categoria Production Bike, si preannuncia ancora più stimolante. La moto è molto competitiva e la partnership con Revo sarà un ulteriore punto di forza. L'esperienza vissuta nel mondiale endurance EWC mi ha fatto crescere e adesso al CIV posso mettere in pratica tutto ciò che ho imparato”.
SBK, Rea recupera a piccoli passi: gesso, pazienza e camera iperbarica
Link copiato