KTM vs Honda ma non solo: tutte le moto della Dakar 2024

KTM vs Honda ma non solo: tutte le moto della Dakar 2024

La casa austriaca e quella giapponese sono le regine del rally raid più duro al mondo ma al via le case rappresentate ufficialmente saranno ben sei

30.12.2023 12:42

Hero 450 Rally

La casa indiana è la più grande produttrice di motocicli e scooter al mondo con circa 8 milioni di mezzi a due ruote venduti, in India Hero MotoCorp ricopre il 46% del mercato. Arrivato alla sua ottava partecipazione alla Dakar, il marchio indiano è ormai uno dei protagonisti della corsa più dura al mondo riuscendo anche a centrare la vittoria di tappa nel 2023 con Ross Branch. Con l’arrivo di Joan Barreda Bort il marchio indiano punterà forte alla Dakar 2024 forte anche di una moto progettate e costruita interamente da zero nel Hero Tech Center Germany (TCG) a Stephanskirchen al centro di un ipotetico triangolo tra Monaco di Baviera, Innsbruck e Salisburgo. Qui dal 2016 ha sede il team Hero Rally gestito dall’esperto Wolfgang Fischer sotto le cui direttive sono nate tutte le Hero 450 Rally. Con l’arrivo di Barreda, che lo stesso Fischer lanciò nel 2012 nei pressi della fabbrica in Germania si sono svolte lunge sessioni di test fino a raggiungere l’attuale moto che prenderà parte alla Dakar 2024.

La Hero 450 Rally riprende la filosofia della KTM 450 Rally Replica, telaio in traliccio di tubi d’acciaio che ricorda molto nelle forme e nelle dimensioni quello della casa austriaca. La soluzione differente rispetto ai telai di derivazione enduristica e crossistica delle altre case, permette alla Hero di utilizzare un unico grosso radiatore curvo. Sempre come KTM, la moto indiana ha un serbatoio posteriore autoportante ancorato al telaio, completamente progettato da Hero tutta la parte superiore con la torretta e l’impianto d’illuminazione a led.


  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi