Temi caldi

CIV: nuovo motore per la Moto3

Dal prossimo anno arriva il propulsore Yamaha 450 di Geo Technology. Si noleggia con € 12.500 per tutta la stagione. L’obiettivo è abbassare i costi e diminuire il rumore negli autodromi

FLGFLG

9 ott 2019 (Aggiornato alle 14:50)

Novità in vista nel CIV, il campionato italiano di velocità, con l’arrivo di un nuovo motore per la Moto3: si tratta di un propulsore Yamaha 450 fornito da Geo Technology S.A. Si può noleggiare al prezzo di € 12.500 con un kilometraggio garantito di 4500 km, l’equivalente di circa 6 round ELF CIV oltre a 2000 km di test. Nel pacchetto sono inclusi anche centralina, corpo farfallato e silenziatore.

Azienda svizzera con un’esperienza accumulata in anni di gestione dei motori nel mondiale Moto2, Geo Technology è un nuovo partner del CIV, e ha lavorato con Federmoto con l’obiettivo di abbassare i costi, per dare a tutti i giovani le migliori condizioni possibili di partenza per esprimere il loro potenziale.   Per le sue caratteristiche, il nuovo motore punterà a ridurre il crescente problema del rumore negli autodromi, riguardo al quale proprio la Moto3 risulta essere la categoria più problematica. 

Dal prossimo anno dunque tutti i partecipanti della Moto3 avranno la possibilità di scegliere se affidarsi agli abituali motori oppure alla new entry di Geo Technology.

UNA SCELTA PER I GIOVANI - “Dopo un anno di lavoro e sperimentazione siamo davvero contenti di poter annunciare questa decisione per il 2020”. ha detto Simone Folgori, responsabile ELF CIV. “Una scelta pensata per i giovani, per mettere tutti loro nella stessa condizione di partenza, dando uguali possibilità al maggior numero possibile di piloti, cercando soprattutto di ridurre i costi di una categoria che negli ultimi anni è diventata difficilmente sostenibile dal punto di vista economico. Provando così ad allargare ulteriormente una base già ampia. Dal punto di vista tecnico, questa novità aiuterà ad abbassare sensibilmente il delicato problema legato al rumore negli autodromi. Tutto grazie al supporto determinante di un’azienda con il peso e l’esperienza di Geo Technology”.

Siamo davvero contenti di poter lavorare con la FMI al CIV e prendere parte a questo nuovo progetto”, ha aggiunto Luca Greghi di Geo Technology. “È un’idea interessante e innovativa, ancor più perché legata ad una categoria che punta a far crescere i giovani. Da parte nostra metteremo tutta l’esperienza acquisita negli anni del lavoro al Mondiale e non solo, puntando a fare sempre meglio

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Simoncelli: “Basta alzare gli occhi nel box per ricordarci che il motociclismo è bello, ma anche bastardo”

Proprietario della SIC58 Squadra Corse, Paolo racconta l'incidente capitato a Luca Lunetta e dice: "Spero di riaverlo nel GP d'Austria il 15 agosto"

Moto3, Lenoxx-Jeronimo Phommara il sostituto di Lunetta in Germania e a Brno

La scelta è ricaduta sul pilota svizzero, impegnato attualmente nelle due classi propedeutiche JuniorGP e Red Bull Rookies Cup
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi