Nonostante siano passate alcune gare dal fattaccio di Austin, quanto successo in America è stato oggetto di una riunione della FIM nei giorni pre Le Mans che ha prodotto delle decisioni con effetto immediato affinché un caos del genere non si verifichi più. Non solo, la FIM ha anche deliberato in materia di test per piloti infortunati, test con le nuove moto del 2027 e wild card Moto2
Vediamo dunque le decisioni prese dalla Grand Prix Commission
Come si legge nella nota della Grand Prix Commission uscita oggi, è stata tolta la differenziazione tra chi lascia la griglia per un problema tecnico e chi la lascia per un cambio gomme all’ultimo minuto. Per semplificare le procedure ed i protocolli precedenti, quindi, oggi c’è una sola penalità per chi lascia o non entra in griglia.
Con effetto immediato, ed in tutte le classi, se un pilota lascia la griglia per qualsiasi ragione, deve partire dalla pit lane per il warm up lap, schierarsi sulla sua casella in griglia e scontare un doppio long lap penalty in gara. Per le regole attuali, se un pilota manca il warm up lap deve partire dalla pit lane. In MotoGP è possibile cambiare la moto. Rimangono invariati l’attuale limite di 10 piloti che possono prendere il via dalla pit lane e la penalità per il ritardo per la partenza dalla pit lane.
1 di 3
AvantiLink copiato