MotoGP, 2023 Vs 2024: Marquez meglio di tutti, Pecco sempre leader

MotoGP, 2023 Vs 2024: Marquez meglio di tutti, Pecco sempre leader© Luca Gorini

Arrivati alla pausa estiva è tempo di tirare le somme sull’inizio di stagione dei piloti della top class, Bagnaia va in vacanza da leader, Marc con la certezza di essersi ritrovato

07.07.2024 20:00

La MotoGP va in vacanza, dopo nove round serratissimi corsi tra marzo e luglio, prendendosi un mese di pausa e tornando in pista solo nel primo weekend di agosto a Silverstone dove si festeggeranno i 75 anni di motomondiale. Ecco un confronto tra la classifica del 2023 e quella del 2024 al momento della pausa estiva.

GP GERMANIA, BAGNAIA: "L'ULTIMA VITTORIA DA SCAPOLO! SONO STATO BRAVO A METTERE PRESSIONE A MARTIN"

Anno nuovo ma Bagnaia sempre leader

Sarà un matrimonio ancora più lieto quello di Francesco Bagnaia che tra poche settimane dirà il “Si” più importante a Domizia Castagnini, il pilota di Chivasso al Sachsenring ha infatti ritrovato la leadership di campionato. La scivolata a pochi passaggi dal termine di Jorge Martin ha infatti ribaltato i ruoli con Pecco che ora comanda la classifica con 10 punti di vantaggio su J”Martinator”. Un anno fa alla pausa estiva le gare corse erano solo otto (il Qatar si sarebbe corso a fine campionato) Pecco con 194 punti, aveva un vantaggio di 35 lunghezze su Jorge Martin con lo spagnolo che dopo la sosta avrebbe iniziato la sua rimonta. In terza posizione un anno fa in campionato con 158 punti  c’era Marco Bezzecchi vittorioso che con due successi nei GP di Argentina e Francia e nella Sprint di Assen giocava il ruolo di terzo incomodo. A dodici mesi di distanza purtroppo il saldo del Bez è assai negativo -105 punti con il solo terzo posto di Jerez come gioia. Il rapporto tra il pilota di Viserba e la GP23 continua ad essere difficile e per Marco l’avventura in Aprilia della prossima stagione sarà senza dubbio una ventata di novità e aria fresca.

Altro pilota che perde punti e soprattutto diverse posizioni in classifica rispetto al 2023 è Brad Binder. Il sudafricano un anno fa arrivò alla pausa estiva in quarta posizione mentre oggi nonostante soli 7 punti in meno si trova in settima piazza alle spalle anche del rookie e futuro compagno di squadra Pedro Acosta che ha già conquistato 110 punti. Accumunati dallo stesso “malus” di 97 punti Johann Zarco e Luca Marini, passati entrambi dalla Ducati Desmosedici alla Honda RC213V hanno in comune lo stesso deficit rispetto alla passata stagione con il francese che fin qui ha raccolto dodici punti mentre Marini proprio al Sachsenring è riuscito a centrare per la prima volta la zona punti.

GP GERMANIA, BASTIANINI: “I SORPASSI SU MARC E FRANCO MI DANNO FIDUCIA PER IL FUTURO”

Marc Marquez  con il miglior plus/minus

Ovviamente è lo spagnolo, otto volte campione del mondo, ad essere il migliore in questa speciale classifica di confronto tra il 2023 ed il 2024. Un anno fa il pilota di Cervera aveva raccolto solamente 15 punti in campionato con una Honda RC213V che faceva di tutto per non esser scaraventare a terra lo spagnolo tanto che proprio al Sachsenring dopo diverse cadute e jolly giocati, Marc decise di non correre. Il saldo rispetto alla passata stagione recita +151 con lo spagnolo passato dalla diciannovesima posizione in classifica alla terza ancora in lotta per il titolo mondiale. Alle sue spalle sia nella classifica di campionato che in quella che paragona le ultime due annate c’è Enea Bastianini, l’ufficiale Ducati lo scorso anno ha dovuto saltare il via del campionato per l’infortunio rimediato nella Sprint di Portimao ed è arrivato alla pausa estiva con soli 18 punti mentre quest’anno sono già 155 con un saldo positivo di 137. Altro pilota che ha compiuto un notevole passo avanti rispetto alla scorsa stagione è Maverick Vinales che è passato dai 56 punti conquistati nella prima parte della scorsa stagione ai 125 conquistati quest'anno, anche grazie al weekend perfetto di Austin. 

La classifica completa

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi