Curiosità e dati statistici su una gara che nel 2026 potrebbe fare ritorno nel calendario del Motomondiale grazie all’Autódromo de Goiânia
33 anni dopo il famoso gp del 1954, il Motomondiale finalmente fa tappa in Brasile: il primo Gran Premio si disputa il 27 settembre del 1987 in quel di Goiânia, ci corrono solo 250 e 500. A trionfare in quella primissima edizione sono Dominique Sarron (fratello di Christian) in 250 e l’australiano Wayne Gardner in 500 con la Honda. Anche nel 1988 corrono solo 250 e 500: la 250 è ancora di Sarron mentre la 500 di Lawson. Nel 1989, ultimo anno del motomondiale a Goiânia, sono Cadalora (250) e Schwantz (500) a chiudere la storia del Motomondiale sul tracciato alle porte di Goiania.
A fine 89 il Gran Premio del Brasile esce dal calendario per far ritorno successivamente nel 1992 ma sul circuito di Interlagos a San Paolo. In quella occasione corrono tutte e tre le classi con questi risultati: Dirk Raudies vince in 125, Luca Cadalora in 250, Wayne Rainey in 500. A fine 1992 un’altra uscita di scena per tre anni prima del ritorno nel 1995.
Nel 1995 il Motomondiale torna in Brasile e lo fa sul tracciato Jacarepaguà di Rio de Janeiro. La gara cambia anche denominazione in Gran Premio di Rio e non più Gran Premio del Brasile. In quella stagione vincono Tokudome in 125, Romboni in 250 e Cadalora in 500. L’anno successivo l’ottavo di litro parla ancora giapponese con il successo di Haruchika Aoki, Jacque vince la 250 mentre la 500 è di Doohan.
Nel 1997 Jacque e Doohan bissano i successi ottenuti l’anno precedente mentre la 125 è di Valentino Rossi. Dopo aver saltato il 1998, la gara torna nel 1999 con due vittorie giapponesi su tre gare: Ueda e Abe vincono rispettivamente la 125 e la 500 mentre la 250 la vince Rossi.
La stagione 2000 vede invece doppia vittoria italiana su tre gare: Sanna e Rossi rispettivamente in 125 e 500, Kato vince in 250. L’anno successivo Ui e Kato vincono in 125 e 250 mentre a Rossi la gara della 500 nell’ultimo anno di vita della classe.
Nel 2002 tre lingue diverse per le tre gare: Azuma in 125, Porto (Argentina) in 250 e Valentino Rossi in MotoGP, gara che consegna a Valentino il titolo della nuova Classe Regina bissando quello ottenuto l’anno prima in 500.
Finalmente la Spagna! Nel 2003 Jorge Lorenzo interrompe il duopolio Giappone-Italia vincendo la gara della 125, il sanmarinese Poggiali vince la 250 e Rossi fa sua ancora la MotoGP. L’ultima edizione, quella del 2004, ha visto invece i successi di Hector Barberà in 125, ancora Poggiali in 250 e Makoto Tamada in MotoGP davanti al compagno di squadra Max Biaggi per una bella doppietta del team Pons Honda.
Link copiato