MotoGP e F1: Ferrari e Ducati, i due volti della Passione Rossa

MotoGP e F1: Ferrari e Ducati, i due volti della Passione Rossa© Luca Gorini-Scuderia Ferrari

Le due aziende sono la Nazionale dei motori dell'Italia, capaci di catalizzare la passione dei tifosi grazie a un fascino rimasto immutato nel tempo

Presente in

27.02.2023 ( Aggiornata il 27.02.2023 10:48 )

Ducati e Ferrari, risulti diversi in MotoGP e F1


La situazione cambia, invece, quando si guarda ai risultati in pista, che nel 2022 hanno sorriso alla Ducati e non certo alla Ferrari. La Casa di Borgo Panigale ha trionfato sia in MotoGP che in Superbike grazie ai successi di Bagnaia e Bautista, senza dimenticare le vittorie di Michele Pirro e Nicholas Spinelli nel Campionato Italiano Velocità.

Vittorie arrivate grazie al nuovo corso Ducati targato Gigi Dall’Igna, capace di dare la propria impronta a un Reparto Corse che ha saputo piegare i munifici Colossi giapponesi dopo anni di sconfitte e bocconi amari da digerire. Infatti la Rossa è riuscita a diventare, nell’arco dell’ultimo decennio, il punto di riferimento del motociclismo rivoluzionando il mondo della MotoGP: la Casa di Borgo Panigale è la stata la prima a credere nell’aerodinamica, introducendo ali, appendici e carene a effetto suolo poi imitate dalla concorrenza.

Un’evoluzione che, tramandata dai prototipi alle derivate di serie, ha reso la Panigale il punto di riferimento nel mondo della Superbike come dimostrato dai successi di Alvaro Bautista, a cui si aggiungono i recenti risultati di Nicolò Bulega in Supersport.

Quale team è più vincente? Te lo diciamo nella prossima pagina!

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi