Quinta pole position di carriera per l'americano, autore del giro migliore di sempre sul circuito toscano. Partirà dalla decima casella Vietti
La sessione di qualifica della middle class ha assunto da cornice per lo scontro a suon di giri veloci dei primi due piloti della classifica di campionato, vale a dire Joe Roberts e Sergio Garcia. Entrambi i piloti, che avevano iniziato in salita il weekend toscano, sono stati protagonisti di un costante miglioramento che li ha portati al sabato a giocarsi la prima casella della griglia di partenza. A spuntarla alla fine è stato Joe Roberts, autore di un 1'49.877 che gli ha portato, oltre alla pole position, la quinta in carriera e la prima quest'anno, anche il giro record all-time del Mugello.
Continua il periodo "no" di Fermin Aldeguer, dato tra i favoriti per la qualifica alla vigilia della stessa ma costretto a rinunciare alla sessione, a causa di un forte dolore al collo particolarmente invalidante. In seguito ad un confronto con i medici, lo spagnolo ha deciso di rinunciare alla qualifica (la sua presenza in gara è ancora in dubbio) e partirà dalla diciottesima casella. Prestazione da incorniciare per Mattia Pasini, primo degli italini in griglia e autore del settimo tempo. In difficoltà gli altri piloti di casa, con Tony Arbolino solamente sedicesimo
MotoGP, Bagnaia commenta l'arretramento in griglia "Che pagliacciata"
Piazza d'onore dunque per Sergio Garcia, autore del secondo tempo a soli 78 millesimi dal poleman. Lo spagnolo, che insieme a Lopez e allo stesso Roberts appare come il favorito in ottica podio in virtù del passo gara migliore dell'intero lotto, precede proprio il connazionale e compagno di marca, terzo e distante 255 millesimi da Roberts. Lopez a sua volta partirà davanti a Manuel Gonzalez, altro pilota temibile soprattutto da metà gara in poi. Il pilota Gresini apre la seconda fila pagando un gap di poco meno di 4 decimi dalla vetta, risultando 12 millesimi più veloce di Marcos Ramirez, potenziale sorpresa del GP.
Qualora ci fossero dubbi sulla competitività di Mattia Pasini, sono stati tutti spazzati via nell'arco del weekend italiano, al momento culminato con una sessione di qualifica impeccabile. Pasini ha infatti colto il settimo tempo, mettendosi alle spalle piloti ben più giovani di lui e abituati a correre in ogni weekend di gara. Sintomo di un talento cristallino che il saliscendi toscano ha sempre saputo esaltare in particolar modo. Celestino Vietti completa la top ten mentre non va oltre la sedicesima casella Tony Arbolino, lontano un secondo da Roberts. Proseguono le difficoltà di Dennis Foggia, ancora mai vermanete competitivo al Mugello e autore del 25esimo tempo finale.
Link copiato