GP Mugello, Quartararo: "Sono frustrato, sono più lento di Rins e non so perchè"

GP Mugello, Quartararo: "Sono frustrato, sono più lento di Rins e non so perchè"© Luca Gorini

Importanti segnali di crescita per la Yamaha, che piazza Alex Rins in seconda posizione. Fuori dalla top ten il francese, battuto dal compagno di squadra

31.05.2024 ( Aggiornata il 31.05.2024 20:24 )

Sprazzi di luce importanti si sono visti in quel del Mugello per ciò che riguarda la Yamaha. La casa di Iwata ha Infatti mostrato un notevole miglioramento dal punto di vista della prestazione, mostrandosi con entrambi i piloti più volte in vetta alla classifica dei tempi, per poi concludere con Alex Rins addirittura in seconda posizione alle spalle del solo Pecco Bagnaia. Lo spagnolo si è mostrato cautamente soddisfatto al termine della prima giornata sul circuito italiano, pur rimanendo consapevole della distanza prestazionale che lo separa dagli altri costruttori. Delusione invece per Quartararo, che sebbene abbia manifestato segnali di incoraggiante ripresa, è rimasto fuori dal Q2, momentaneamente battuto dal compagno di squadra.

Fabio Quartararo: "La moto è più facile da guidare"

Se Rins sorride per la prestazione e il riscontro cronometrico, dall'altro lato del box Fabio Quartararo è in cerca di risposte importanti: "Sono un pò frustrato per oggi, ero completamente solo durante il giro veloce e non sono riuscito a seguire nessuno. Dobbiamo capire perchè Rins è più veloce di me qui al Mugello, come lo è stato anche nei test; il mio feeling non è male, è migliore rispetto al test, specialmente perchè sento la moto più facile da guidare".

Il francese ha poi continuato, sottolineando alcune migliorie della moto: "Eravamo molto vicini alla Q2 e mi dispiace. Penso che è bello vedere che posso guidare la moto in maniera più naturale, sono contento di poter provare di nuovo la moto lunedì e guidarla a Valencia. Il peso della moto non è inferiore a prima, ma la guidabilità è migliore, stiamo facendo un buon lavoro specialmente su quest'aspetto, non per la performance pura, bensì sul feeling generale della moto". Infine, Quartararo si è espresso sulla possibilità di avere, il prossimo anno, Aleix Espargarò tra le fila Yamaha, come collaudatore: "Non so se sia possibile, ma so che Aleix è un pilota veloce, tuttavia al momento il primo obiettivo è avere un team satellite, capire se sia possibile, altrimenti concentrarsi sulla struttura ufficiale".

Alex Rins sorprende: "Nella gara Sprint possiamo essere veloci"

Il miglior venerdì dell'anno per Alex Rins si è concluso con una seconda posizione estremamente importante ai fini del morale e del riscontro tecnico. Lo spagnolo ha ribadito l'importanza dei test svolti, seppur relativamente: "Sicuramente gli ultimi test qui al Mugello hanno aiutato, ma penso che abbiano aiutato e dato una marcia in più rispetto alla concorrenza solo per i primi 15 giri del turno di questa mattina. Penso che abbiamo fatto un buon lavoro per tutto il giorno. Già a Barcellona ero stato abbstanza veloce ma qui con la giusta gomma e le giuste condizioni possiamo essere ancora più forti".

La fiducia dell'ex pilota Honda culmina nella sorprendente consapevolezza verso la propria moto, in relazione specialmente alla gara Sprint di domani: "Ho cercato di spingere al massimo ed è venuto fuori un gran giro, sono molto contento di questo, il giro non era neanche perfetto, ho fatto qualche errore, possiamo migliorare in alcune parti. Prima della sessione del pomeriggio insieme al mio capotecnico abbiamo analizzato il time lap idoneo da svolgere che ci avrebbe consentito di agguantare almeno la decima casella, in ottica Q2. Al Mugello la moto è migliore specialmente sotto il profilo del pacchetto aereodinamico, questa pista ha un'elevata velocità in determinate curve, come l'Arrabbiata 1 o 2 ad esempio. Ad ogni modo dobbiamo continuare a lavorare. Sono fiducioso quantomeno per la gara Sprint con la gomma morbida, possiamo essere veloci".

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi