Temi caldi
Al GP d'Argentina i piloti MotoGP frenano per 29 secondi al giro
Quanto sono sollecitati e come si comportano gli impianti frenanti in Argentina? Brembo, la Casa bergamasca, ne ha svelato tutti i retroscena più curiosi

Pubblicato il 29 marzo 2023, 17:24
La stagione 2023 inizia con una bella doppietta e salutato Portimao, team e piloti sono già atterrati in Argentina sede del secondo Gran Premio (ecco gli orari TV). Il circuito che li ospiterà è Termas de Rio Hondo che secondo i tecnici Brembo rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà 3. L’impianto è caratterizzato da un museo in cui è esposta una Benetton B196 che nel 1996 conquistò 10 podi in Formula 1, anche grazie ai freni Brembo.
GP Argentina: in 7 curve si frena per 10 secondi
In 8 delle 14 curve di Termas de Rio Hondo i piloti della MotoGP utilizzano i freni per un totale di 29 secondi al giro, equivalenti al 30% della gara. Il valore discende però da due metà del tracciato che sono molto differenti: nelle prime 7 curve della pista argentina i freni sono azionati per oltre 19 secondi, nelle successive 7 per appena 10 secondi. Tutte le decelerazioni più dure e più lunghe in termini temporali e spaziali sono infatti racchiuse nelle prime 7 curve. Alle curve 9, 11 e 12, la perdita di velocità è inferiore ai 100 km/h e la pressione del liquido freno non raggiunge i 9 bar. Sommando tutte le forze esercitate dal via fino all’arrivo sulla leva del freno Brembo da ciascun pilota si arriva a 7,8 quintali.

Ecco dove le MotoGP raggiungono i 333 km/h
Delle 8 frenate necessarie, 2 sono considerate altamente impegnative per i freni, 3 sono di media difficoltà e le 2 restanti sono leggere. La curva 5 è la più difficile da affrontare perché è preceduta da un rettilineo di 1.076 metri che permette alle MotoGP di raggiungere i 333 km/h: il tornante obbliga i piloti a scendere a 71 km/h facendo ricorso ai freni per 6 secondi con un carico sulla leva della pompa freno Brembo di 5,7 kg.
Come funziona nei videogiochi?
Per affrontare al meglio la Curva 5 di Termas de Rio Hondo nel videogioco MotoGP bisogna iniziare a frenare al passaggio sotto il cartellone pubblicitario sopraelevato. Si levano 4 marce e una volta raggiunti i 140 km/h si piega all’interno ma restando sempre ben lontani dal cordolo. Soltanto nella fase finale della curva ci si può avvicinare mentre si torna ad aprire il gas.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
