1-1 e palla al centro. Dopo la tripletta di Bulega in quel di Phillip Island e la risposta con altrettanta tripletta (sudata) di Razgatlioglu a Portimao davanti proprio a Nicolò, il Mondiale Superbike riparte due settimane dopo il round portoghese per trasferirsi all’Università del Motociclismo per il terzo round della stagione. Si arriva ad Assen con Bulega in testa a +29 sul campione in carica di BMW.
Il tracciato di Assen, nella sua versione originale di oltre 6 km, è stato inserito in calendario nel 1992 restandoci ininterrottamente fino al 2019 per poi essere di nuovo presente nel 2021. Se dal 1992 al 2006 Assen era tra le tappe finali del calendario, dal 2007 ad oggi la gara olandese si è posizionata nel mese di aprile, quindi più o meno ad inizio stagione, con buona pace del meteo come dimostra il round del 2019 nel quale si è disputata soltanto una gara sulle tre previste per via proprio delle avverse condizioni (ha anche nevicato)
Storia e caratteristiche del tracciato di Assen
Il progetto originale del tracciato risale al 1925 ed era un pistone triangolare di 28,4 km tra i villaggi di Rolde, Borger e Schoonlo. C’era però un problema, la sede stradale. Era irregolare, a tratti sterrata e presentava anche dei ponti stretti che imponevano il passaggio di una moto per volta. Nel 1926 viene individuato un altro tracciato, lungo poco più della metà del precedente (16,5 km), nella zona di Assen e che ha il vantaggio di avere una ottima sede stradale, lunghi rettilinei e curve veloci. Il tracciato Van Drenthe è stato utilizzato fino al 1954, mentre nel 1955 viene costruita quella che era la versione precedente dell’attuale tracciato, di 7705 metri. Negli anni successivi, poi, la pista riceve lavori di modifica al layout fino ad arrivare alla lunghezza di 6049 metri.
L’attuale tracciato misura 4,542 km, consta di 21 curve ed il suo rettilineo più lungo misura 970 metri (è quello che porta alla S veloce 8-9. Alla lunghezza attuale si è arrivati con l’ultima grande modifica del 2006 che ha eliminato 1500 metri di pista.