I sistemi di controllo sono diversi?
«Centralina e cablaggi sono identici, noi però ci scriviamo i software da soli. Se troviamo soluzioni valide le passiamo anche al team interno e viceversa. Tra le due squadre c’è uno scambio di dati ed informazioni».
Avete freni Brembo, mentre la BMW ufficiale non ha ancora scelto il materiale.
«Corser vuole provare di nuovo i Nissin, mentre Haslam e i nostri piloti si trovano benissimo con i Brembo. Cominceremo il Mondiale con la forcella meno evoluta, la Öhlins FGR100 perché è più facile da mettere a punto: preferiamo andare sul sicuro, trovare una solida base e dopo, semmai, passare alla più evoluta TRSP25. Gli steli sono da 43 mm Ø su entrambe le unità».
Quanto pesa la S 1000 RR?
«Al momento siamo a 166 kg, uno più del limite, e ci va bene così».
BMW Italia sarà impegnata anche nelle gare nazionali?
«Badovini farà solo il Mondiale, ma la nostra struttura tecnica (che ha sede nel bolognese nella base Feel Racing, ndr) è a disposizione di team e piloti che correranno CIV e altri campionati nazionali Superbike e Stock. Forniremo moto complete, parti speciali e tecnologia».