Per l'ultima prova sulla pista di Pomposa, la Polini Italian Cup 2011, si è trasformata in un’appuntamento “European Cup” grazie alla massiccia presenza di piloti stranieri. Polacchi, olandesi, cechi e slovacchi si sono infatti aggiunti ai migliori rappresentanti nazionali per dare vita alle due Gare che hanno concluso una stagione avvincente e ricca di colpi di scena. Ancora una volta la partecipazione è stata di altissimo livello in termini di numeri, con 103 piloti impegnati nelle qualifiche, e soprattutto di notevole spessore tecnico.
TROFEO SCOOTER 70 EVOLUTION OPEN
Tra le categorie riservate agli scooter, solo il Trofeo Scooter 70 Evolution Open non lasciava alcuno spazio alle sorprese, con Matteo Tiraferri che già alla prima manche della penultima prova di Latina aveva accumulato un margine di sicurezza sufficiente, mentre per gli altri titoli la matematica lasciava aperte varie strade. Il titolo in tasca non ha tolto appetito e motivazione a Tiraferri, che anche sulla pista romagnola non si è risparmiato. Al solito rivale in famiglia, il compagno di squadra Filippo Corsi, si è aggiunto per l’occasione un sempre più agguerrito e “concreto” Simone Bartolini, autore della pole position e di due Gare senza timori referenziali, che lo hanno portato più volte al comando. In entrambe le manche Tiraferri è sembrato subire gli attacchi, almeno nelle prime fasi, perché poi al momento opportuno ha saputo piazzare i sorpassi decisivi, che non hanno concesso repliche ai rivali. Per lui, il titolo 2011 è stato così festeggiato con una nuova doppietta, che porta a dieci il bottino di vittorie, su un totale di 12 appuntamenti. Corsi e Bartolini si sono spartiti un secondo e un terzo posto a testa, mentre Rocco Ripepi si è dovuto accontentare di un quarto e un settimo posto, comunque sufficienti per mantenere la seconda posizione nella graduatoria finale di campionato, davanti a Filippo Corsi.
TROFEO SCOOTER 94 BIG EVOLUTION OPEN
La pista di Pomposa ha favorito le doppiette, che in molti casi sono state ottenute da chi già era al comando delle varie classifiche, chiudendo così ogni possibile ribaltamento di fronte. E’ successo anche nella 94 Big Open, dove Julien Enzo Vitali ha ottenuto due primi posti con relativa facilità. L’unico che avrebbe potuto impensierirlo in questa occasione sembrava essere Federico Ciacci, che dopo il miglior tempo in prova è sempre partito all’attacco, ma in tutte e due le occasioni non ha tagliato il traguardo, a causa di noie meccaniche. La corsa verso il titolo tricolore di Vitali è stata favorita anche da una giornata non particolarmente felice dell’unico pilota in grado di rovinargli la festa. Invece Giuseppe Longo ha pagato prima una scivolata nelle fasi iniziali di Gara 1 che gli ha impedito di andare oltre il quarto posto, poi di una seconda posizione per distacco. Sul secondo gradino del podio di giornata è salito Renzo Giannoni, rispettivamente secondo e terzo, che ha in questo modo consolidato il quinto posto finale.
TROFEO SCOOTER 70 EVOLUTION MONOMARCA POLINI
La doppietta di Carlo Luigi Gurrieri non è invece bastata per pareggiare i conti con Alessandro Garzaro nella classifica finale di campionato del Monomarca Polini Scooter 70 Evolution. Le due vittorie del primo e la coppia di terzi posti di Garzaro hanno sensibilmente assottigliato il divario tra i due, ma quest’ultimo è riuscito a mantenere un margine di quattro punti, più che sufficiente per laurearsi campione 2011. Bisogna comunque sottolineare che il risultato finale è stato in parte influenzato dalla penalità di 30 secondi inflitta a Garzaro per una partenza anticipata. Il secondo posto di giornata, ottenuto con i punti che derivano da una seconda e una quarta posizione, è andato ad Angelo Fontana, che ha così concluso la sua stagione sul terzo gradino del podio.
TROFEO MONOMARCA LML ITALIA
Due vittorie perentorie, per distacco, hanno caratterizzato anche le due manche conclusive del vivacissimo Trofeo Monomarca LML Italia. Esattamente come nel penultimo appuntamento, Maurizio Bottalico non ha avuto rivali nel croso della giornata, ed ha così dominato le due Gare in programma. Con soli tre appuntamenti su cinque, Bottalico è riuscito a sommare 152 punti, che lo fanno salire fino alla quarta posizione. La lotta per il titolo tricolore del Monomarca LML Italia è stata invece ristretta a Filippo Giorgini e Michele Lettieri, con il primo che si è limitato a controllare il rivale, concedendogli soltanto tre punti, che non modificano la graduatoria della stagione. Sul terzo gradino di questo primo monomarca è invece salito Paolo de Lucia, non particolarmente incisivo in questa occasione, finito quinto con i punti raccolti con un quarto e un sesto posto. Non ha invece avuto la possibilità di lottare fino in fondo Pasquale Rivetti, arrivato a Pomposa con l’opportunità di ostacolare la corsa verso il titolo di Giorgini: una brutta caduta nel corso delle prove lo ha obbligato al forfait .
TROFEO SCOOTER 70 AMATORI
Per Stefano Scribano, nella categoria Amatori, l’appuntamento di Pomposa si è trasformato in poco più che una semplice formalità, pur in presenza di un sempre nutrito gruppo di avversari. Come di consueto, questa classe ha registrato il tutto esaurito, con ben 21 piloti al via. Scribano è apparso subito a proprio agio su questo tracciato dove molti avversari hanno denunciato uno scarso grip dell?'asfalto. Partito dalla pole position, ha saputo imporre da subito il ritmo nelle due manche, prendendo il largo e lasciando intendere che non c'?era spazio per impensierirlo. Con i 50 punti conquistati qui, ha portato il bottino finale a quota 202 punti, 39 più del più diretto avversario, Matteo Carinci, che a Pomposa ha raccolto solo le briciole, a causa di vari problemi. Le due gare in programma hanno avuto un andamento molto simile, con Vittorio Zaccaria e Valentino De Santis che hanno sempre concluso nell’ordine, ma con il secondo avvantaggiato nel conteggio finale, e terzo classificato al termine della stagione.